Contaminazioni

La scheda

Quando si parla “sito contaminato” ci si riferisce a tutte quelle aree nelle quali, in seguito ad attività umane, è stata accertata un'alterazione delle caratteristiche qualitative dei terreni, delle acque superficiali e sotterranee, le cui concentrazioni superano quelle imposte dalla normativa. Responsabili delle contaminazioni sono sostanze altamente tossiche per gli esseri umani, per gli animali e per la natura in generale, in grado di permanere intatte nell’ambiente per generazioni, percorrere lunghe distanze propagandosi attraverso l’aria o l’acqua e accumularsi nei tessuti degli organismi viventi. Veleni che degradano senza poter essere a loro volta degradati e che vengono riversati in quantità tali da compromettere l'organizzazione complessa degli ecosistemi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Idra: megaprocesso alla TAV a Firenze

23 Febbraio 2004
Mega-processo a Firenze all'alta velocità per i danni ambientali e la compromissione delle risorse idriche dell'appennino. La lezione del Mugello servirà a scongiurare il progettato taglio della fa...

Nicaragua: rallenta la marcia dei Bananeros

20 Febbraio 2004
I Bananeros nicaraguesi, che hanno marciato per 150 km dalle campagne alla capitale, non hanno ricevuto l'appoggio del governo di Enrique Bola㱀os a favore della domanda di indennizzo alle compagnie...

20 febbraio, Massa: antenne, tutela della salute e pianificazione territoriale

19 Febbraio 2004
Il Comitato di Massa contro l'eltettrosmog promuove un convegno alle ore 15.00 di venerdì 20 marzo nel teatro dei Fratelli Cristiani. Recenti studi hanno dimostrato che l'esposizione ai campi elett...

Albania: sbarcano ancora OGM

18 Febbraio 2004
Era già accaduto nei mesi scorsi. Ora un'altra nave contenente alimenti modificati geneticamente arriva nel porto di Durazzo. Fa parte del progetto targato USA 'Cibo in favore di progresso', dirett...

No agli ogm dalla "Meridiana"

16 Febbraio 2004
Il coordinamenti agricoli meridionali riunitosi durante l'assemblea "Meridiana dei movimenti" riuniti a Scanzano Jonico presso ha redatto una lettera aperta indirizzata alle istituzioni l...

Italia: un'altra morte per l'uranio impoverito

05 Febbraio 2004
Il Caporal maggiore Valery Melis, affetto da un eccesso di linfomi di Hodgkin, è morto il 4 febbraio scorso a Cagliari. Un'altra vittima della cosiddetta sindrome dei Balcani. Pax Christi e l'Assoc...

No ai pesticidi nei parchi nazionali

04 Febbraio 2004
L'associazione colombiana MamaCoca ha lanciato una petizione verso l'OSA, al Consiglio di stato colombiano e all'UNEP e altri enti preposti per opporsi alle fumigazioni aeree sui parchi nazionali c...

Agricoltura: ritorna il mais transgenico in Europa

31 Gennaio 2004
La Commissione Europea ha deciso di proporre al Consiglio UE l'importazione in Europa del mais dolce transgenico BT11 brevettato dalla multinazionale Syngenta destinato a essere trasformato in pop-...

Vas: 4 mais ogm e l'indecenza del Consiglio superiore della sanità

29 Gennaio 2004
In attesa degli orientamenti della Commissione Europea che a Bruxelles esaminerà il controverso tema degli OGM, Ivan Verga -vicepresidente dell'associazione Verdi Ambiente e Società (VAS)- commenta...

La nuova ecologia: racconta la Rifiuti Connection

29 Gennaio 2004
Legambiente racconta, nel numero di "La nuova ecologia" in edicola, la storia della nazionale tresca dei rifiuti.I traffici illegali di rifiuti pericolosi costituiscono, attualmente, uno...

Video

La7 Malpelo: L'Ilva di Taranto (1/7)