www.unimondo.org/Guide/Ambiente
Ambiente [RSS]
La scheda
Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Quando il faggio canta e l’uomo risponde
Vibrazioni delle piante, energia ed ebbrezza: un dialogo intra-naturale tra scienza e spiritualità. (Anna Molinari)
I “Giochi di Putin” tra corruzione e diritti negati
Fra poco più di un mese si aprono le olimpiadi invernali di Sochi, in Russia. Il presidente Putin cerca una consacrazione, ma le critiche abbondano. (Lorenzo Piccoli)
Dalla Terra dei Fuochi alla nostra tavola…
In 22 anni sversati nella Terra dei Fuochi circa 10 milioni di tonnellate di veleni…
Nell’Italia avvelenata, un “fiume in piena” di indignazione
Le parole del pentito Schiavone che rivelavano la presenza di rifiuti altamente tossici nel Casertano sono soltanto la conferma di una realtà nota a tutti, quella cioè della gravissima contaminazio...
Proposte che non si possono rifiutare…
Concentrato di iniziative di sensibilizzazione, prevenzione e comunicazione, la quinta Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti si è appena chiusa e ha visto il susseguirsi di proposte...
Il mondo in vendita
La nostra epoca è segnata dalla progressiva mercificazione di qualsiasi cosa. L’invenzione del cosiddetto “capitale naturale” significa che ormai pezzi di natura sono in vendita, soggetti alla logi...
Deforestazione: il mondo perde l’equivalente di 50 campi di calcio al minuto
Non basterebbe la superficie di tutti i campi della Lega Calcio di serie A e di serie B per dare la giusta sproporzione di quanta foresta il mondo si stia “giocando” ogni minuto. Un nuovo studio su...
La Sardegna degli abusi e delle mirabilie politiche finita sotto il fango
Il disastro della Sardegna ci parla di un’isola illusa dalla politica e da promesse di rinascita senza alcun concreto fondamento. Intanto il terreno franava e frana. Così avviene purtroppo anche in...
Animali, ma di diritto!
Niente di nuovo sul fronte dei diritti animali? Non proprio. Dieci nuove leggi dalla parte degli animali del Belpaese stanno alla base della petizione lanciata della Federazione Italiana delle Asso...
Giornata dell’Albero 2013: per “affondare le radici dell’inclusione nei territori”
“Affondare le radici dell’inclusione nei territori”. È quello che Legambiente vuole provare a fare quest’anno in occasione della Giornata dell’Albero 2013, giovedì 21 novembre. “Dedicheremo la mess...