Ambiente [RSS]

La scheda

Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Settimana europea per la riduzione dei rifiuti: iniziative in tutta Europa

18 Novembre 2014
Con circa 500 kg di rifiuti urbani all’anno prodotti in media dai cittadini europei, c'è ancora molto da fare per tenere sotto controllo gli sprechi. (Valentina Pavarotti)

Ambiente, le difficili sfide del commissario Vella

23 Ottobre 2014
Il maltese Karmenu Vella è il nuovo commissario europeo all’ambiente, pesca e affari marittimi, benchè la sua audizione al Parlamento Europeo abbia avuto dei passaggi imbarazzanti che rivelano la s...

Interferenti endocrini: cosa sono e soprattutto cosa fanno?

20 Ottobre 2014
Sostanze chimiche con proprietà di interferenza endocrina vengono utilizzate regolarmente in diversi settori industriali. Cosa sono e soprattutto cosa fanno? (Alessandro Graziadei)

Da Bruxelles gelata sulla Torino-Lione

16 Ottobre 2014
Il Governo italiano sperava in un corposo intervento economico europeo per la Tav, ma secondo il presidente della Commissione trasporti del Parlamento Europeo Cramer è “poco probabile il cofinanzia...

Kenya: inventata una stufa che brucia poca legna e cova tanti pulcini

15 Ottobre 2014
I nostri lettori lo conoscono e lo sostengono da tempo. Trattasi del progetto Tree is Life (Albero è vita) che molti conoscono grazie alla campagna “1 fan 1 albero” che ha fatto esplodere gli amici...

Quei “rompiscatole” di Greenpeace...

06 Ottobre 2014
La maggior parte dei tonni sono ancora oggetto di una pesca eccessiva e indiscriminata anche da parte di aziende leader del mercato mondiale. (Alessandro Graziadei)

Alleanza globale per i semi: siamo tutti chiamati in campo

04 Ottobre 2014
Un mese di iniziative ed eventi per riaccendere i riflettori sulla salvaguardia della biodiversità. (Anna Molinari)

Gas: l’Ue rischia grosso puntando su infrastrutture superate. Il mistero dei fondi Cef

30 Settembre 2014
Il commissario europeo uscente all’energia Günther Oettinger viene profondamente criticato dai parlamentari europei per la parziale attuazione degli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2. O...

New York: dentro le multinazionali, fuori (e in marcia) la società civile

18 Settembre 2014
Il World Social Forum Climate lancia un appello: “le multinazionali non mettano le mani sul clima” e annuncia la più grande marcia della storia in difesa dell'ambiente. (Alessandro Graziade...

Stress, traffico e movida: le città nella morsa dei decibel

17 Settembre 2014
Per chi di noi vive in città è quasi impossibile sfuggire al rumore. Perfino in casa siamo assediati dai ronzii costanti degli elettrodomestici, dai loro segnali acustici, i cellulari che suonano,...

Video

Greenpeace: Difendi il pianeta