
www.unimondo.org/Guide/Ambiente
Ambiente [RSS]
La scheda
Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Doha 2012, i giovani: perché non si agisce ora sul clima?
Dal 26 novembre, i rappresentanti di 190 paesi si danno appuntamento a Doha, in Qatar, per alcuni giorni dedicati ai negoziati internazionali sull’emergenza clima. Si tratta della diciottesima conf...
Autonomismo alpino
Qual è l’impatto di questa crisi strutturale sui territori alpini e quali saranno le conseguenze? Come spesso accade in tempi di crisi, anche la forbice delle differenze tra territori si allarga. L...
Un giorno per dare voce a una vittima silenziosa delle guerre
I danni incalcolabili che una guerra provoca all’ambiente passano spesso sotto silenzio, pur costituendo un enorme ostacolo alla ricostruzione post-bellica. In occasione della ricorrenza della Gior...
Italia: sommersa da rifiuti e multe
Centinaia di discariche illegali e omessi controlli nella gestione dei rifiuti hanno lasciato una macchia indelebile sul territorio italiano e “lavarla” potrebbe costarci caro. Lo scorso 24 ottobre...
La Commissione ambiente boccia l’operazione “cieli bui”
Non si risparmia in illuminazione: l’inquinamento del cielo notturno continuerà, rimangono le detrazioni del 55% per il risparmio energetico e ripristinate le risorse per bonifica dei siti inquinat...
Trivelle d’Italia: se Passera sogna il Texas…
Nei mari d’Italia si nasconde una ricchezza nascosta: il petrolio. Basterebbe trivellare sottocosta ed ecco raddoppieremmo entro il 2020 la produzione di idrocarburi. Parola di Corrado Passera, Min...
Italia: domani che FAI per il paesaggio, l’arte e la natura?
Manca pochissimo alla partenza della Faimarathon. Domani, domenica 21 ottobre 2012 in molte città d’Italia i 1.500 volontari del Fondo Italiano Ambiente vi guideranno per affascinanti percorsi cult...
Va tutto bene
Fine del petrolio, emergenza ambientale, crisi economica: parole che si sprecano per descrivere la situazione attuale. Poi invece le scelte concrete corrispondono ad altre logiche: il petrolio è ab...
Clima: aumentano temperatura e eventi estremi
La siccità ormai non fa più notizia, mentre gli eventi meteorologici estremi si moltiplicano in tutto il mondo riempiendo le cronache estive dei giornali. Siamo però a una fase descrittiva: gli sci...
Mondo: turisti sì, “ma non per caso”
Il turismo è ormai la principale voce negli scambi commerciali mondiali. Genera tra i 4.000 e i 5.000 miliardi di dollari all’anno di fatturato, il 6% del prodotto lordo del pianeta e impiega 127 m...






