Ambiente [RSS]

La scheda

Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Deforestazione: il mondo perde l’equivalente di 50 campi di calcio al minuto

24 Novembre 2013
Non basterebbe la superficie di tutti i campi della Lega Calcio di serie A e di serie B per dare la giusta sproporzione di quanta foresta il mondo si stia “giocando” ogni minuto. Un nuovo studio su...

La Sardegna degli abusi e delle mirabilie politiche finita sotto il fango

23 Novembre 2013
Il disastro della Sardegna ci parla di un’isola illusa dalla politica e da promesse di rinascita senza alcun concreto fondamento. Intanto il terreno franava e frana. Così avviene purtroppo anche in...

Animali, ma di diritto!

23 Novembre 2013
Niente di nuovo sul fronte dei diritti animali? Non proprio. Dieci nuove leggi dalla parte degli animali del Belpaese stanno alla base della petizione lanciata della Federazione Italiana delle Asso...

Giornata dell’Albero 2013: per “affondare le radici dell’inclusione nei territori”

19 Novembre 2013
“Affondare le radici dell’inclusione nei territori”. È quello che Legambiente vuole provare a fare quest’anno in occasione della Giornata dell’Albero 2013, giovedì 21 novembre. “Dedicheremo la mess...

Da immondizia vestiti. Come si trasforma la plastica in jeans

08 Novembre 2013
Sempre di più cresce la consapevolezza dell’impatto della produzione tessile sui diritti umani dei lavoratori e sulla sostenibilità ambientale. Da quest’ultimo punto di vista la Levi’s cerca di cam...

Uno spettro si aggira per l’Europa (e non solo): l’inquinamento

03 Novembre 2013
L’estate è passata l’inverno è alle porte la morte e la vita rimangono uguali cantavano Francesco Guccini e i Nomadi per la prima volta nel lontano 1979. La canzone era Per fare un uomo

Canada: il petrolio, gli indigeni e le “ragioni dell’economia”

24 Ottobre 2013
Mentre il progetto dell’oleodotto Keystone, che dovrebbe collegare Canada e Stati Uniti, è ancora in forse il governo federale canadese spinge per nuovi progetti di condutture che porterebbero gli...

Italia: dove solo 1 vestito usato su 10 viene riusato

21 Ottobre 2013
Quanti possono dire di non essersi mai seduti perplessi davanti al proprio armadio interrogandosi sull’inutile quantità di vestiario che lo stipa? Pochi. Ma molti sarebbero disposti a donare i prop...

Per la Chevron gli indigeni dell’Amazzonia sono dei mafiosi

19 Ottobre 2013
Gli indigeni dell’Amazzonia sono mafiosi. È questa l’ultima trovata della compagnia petrolifera Chevron che dallo scorso anno si rifiuta di pagare il maxi risarcimento di 19 miliardi di dollari a c...

Obama alla prova dell’oleodotto

10 Ottobre 2013
Dalle sabbie bituminose dell’Alberta in Canada sta per partire un grande oleodotto che, attraverso gli Stati Uniti, dovrebbe arrivare alle raffinerie texane affacciate sul Golfo del Messico. Si tra...

Video

Greenpeace: Difendi il pianeta