
www.unimondo.org/Guide/Ambiente
Ambiente [RSS]
La scheda
Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Nel far west petrolifero italiano c’è anche “Offshore Ibleo”
Il progetto “Offshore Ibleo” prevede otto pozzi, una piattaforma e vari gasdotti davanti alla costa delle province di Caltanissetta, Agrigento e Ragusa. (Alessandro Graziadei)
Botti di Capodanno: per gli animali non è una festa
Le associazioni parlano di circa 5.000 animali morti all’anno, domestici e selvatici. Vale veramente la pena per un po’ di allegro fracasso notturno? (Anna Toro)
Ci stanno tagliando il Nicaragua
È iniziata da alcuni mesi, tra le proteste, la costruzione del nuovo canale che collegherà Atlantico e Pacifico tagliando in due il Nicaragua. (Alessandro Graziadei)
Politica Agricola Comune, il greening non piace a nessuno
Ormai si è agli sgoccioli: dal 1 gennaio 2015 entrerà in vigore la nuova Politica Agricola Comune. Ed è già polemica: quasi tutti, dai Parlamentari europei al Commissario per l’Agricoltura e l...
Mitigazione: I paesi industrializzati sotto esame
Al via una piattaforma per favorire trasparenza nelle azioni di riduzione delle emissioni. (Elisa Calliari)
Salvare l'economia in bicicletta
Molte sono le opportunità economiche legate al settore della bicicletta, ma investimenti e incentivi fiscali sono necessari per invogliare nuovi cittadini su due ruote. (Valentina Pavarott...
Il filo verde delle bioresistenze
Esperienze di cittadinanza attiva attraverso e oltre il “bio” (Anna Molinari)
Cosa c'è dietro l'Accordo tra USA e Cina
Noi dell'Agenzia di Stampa Giovanile abbiamo parlato con Bonun Li, giovane attivista cinese venuto alla Conferenza della Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici
In Europa “manca l’aria”
Proposto il taglio del pacchetto di norme contro l’inquinamento dal Programma di lavoro dell’Unione Europea per il 2015. (Alessandro Graziadei)
COP 20 di Lima: si discute di agricoltura
L’agroecologia si presenta come un metodo alternativo nel settore agricolo, capace di contrastare il cambiamento climatico (Camilla Forti)






