www.unimondo.org/Guide/Ambiente
Ambiente [RSS]
La scheda
Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Italia: sulla caccia siamo sempre in deroga
In Italia parlare di caccia significa da anni fare i conti con le autorizzazioni perennemente in deroga alle leggi comunitarie che tutelano migliaia di uccelli migratori e non. E poco importa che l...
Eco fino alla morte. Per rinascere albero
Anche nel momento della morte si può restare coerenti con uno stile di vita sobrio e rispettoso del pianeta. L’Urna Bio trasforma il rituale funebre in un processo di rigenerazione attraverso la na...
Italia: quanto vale la nostra natura?
Ancora indecisi su dove andare in vacanza? Siete amanti della natura e l’opzione “Km quasi 0” rallegra la vostra coscienza ecologica quanto il vostro portafoglio? Bene, allora nei 23 parchi naziona...
Cina, grandi investimenti contro l’inquinamento
La Cina investirà 490 miliardi di dollari per lottare contro l’inquinamento di aria ed acqua. Si cerca di porre rimedio agli scempi ambientali dei decenni scorsi: si tenterà allora di ripopolare il...
Giappone: a Fukushima continua l’emergenza
Il cadavere radioattivo della centrale nucleare di Fukushima Daiichi ha registrato l’ennesima perdita di vapore da una piscina di stoccaggio di dispositivi e apparecchiature rimossi dal reattore nu...
Rapporto Wto: più attenzione all’ambiente e alla gestione delle risorse
Dalla rapida evoluzione del commercio mondiale nuove sfide per le politiche pubbliche. India, Medio Oriente ed Africa subsahariana potrebbero diventare le economie più dinamiche del mondo: ma la lo...
Big Jump 2013: un tuffo per fiumi e laghi puliti
Lo avevamo già detto solo qualche mese fa: oltre la metà delle acque italiane sono contaminate dai pesticidi. A meno di 2 anni dalla scadenza imposta dall’Unione Europea per il ripristino del buono...
L’Artico, una nuova partita a scacchi geopolitica
La visita del Segretario Generale dell’ONU Ban Ki-moon, avvenuta qualche giorno fa in Islanda, è stata l’occasione per ricordare la stretta connessione esistente tra pace e sviluppo sostenibile. Un...
Europa: “il carbone uccide due persone l’ora”
L’uso del carbone fossile è antichissimo. In Europa risale all’inizio del XII secolo, ma solo dopo la diffusione della macchina a vapore divenne fondamentale. Da allora tutto e niente è cambiato. C...
Moringa oleifera: la pianta che purifica l’acqua
Più di 700 milioni di persone non hanno accesso sicuro all’acqua potabile. Tre volte di più vivono in condizioni sanitarie inaccettabili. La disponibilità di acqua potabile è messa a rischio da mol...