
www.unimondo.org/Guide/Ambiente
Ambiente [RSS]
La scheda
Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Chi lega la Lego? La petizione di Greenpeace contro l’accordo con Shell
L’accordo tra Lego e Shell è stato preso di mira da Greenpeace che ha lanciato una petizione per indurre al suo scioglimento. (Miriam Rossi)
Da cittadini a raccoglitori: la foresta in città
Si diffondono nelle grandi metropoli le Food Forests, spazi condivisi per affrontare sfide alimentari e relazionali.(Anna Molinari)
Cinque Terre: riapre il sentiero Azzurro
Ferragosto! Tempo di ferie e di “una goccia nel mare dell’indifferenza con cui l’Italia tratta il suo patrimonio più prezioso, quello paesaggistico”. (Alessandro Graziadei)
Qualità dell’ambiente urbano, per l’Istat nelle città italiane si respira meglio
Dal report 2013 “Qualità dell’ambiente urbano” dell’Istat emerge che «nel 2013, per il secondo anno consecutivo, si riducono i tassi di motorizzazione nei capoluoghi di provincia.
Florida: puma batte oil company 1 a 0 (fine primo tempo)
La Dan Hughes oil company ha annunciato l’abbandono del suo progetto di perforazione petrolifera su un’area di 115.000 acri. Salvi per ora i puma della Florida. (Alessandro Graziadei)
“Ce lo chiede l’Europa”: basta con il legno illegale
Secondo l’OCSE il giro d’affari legato ai traffici internazionali di legno illegale si aggira intorno ai 150 miliardi di dollari annui. E l’Italia ne approfitta… (Alessandro Graziadei)
Led, smartphone e verdura. Il futuro che (non) ci aspetta
Idee innovative e rivoluzionarie per supplire alle carenze alimentari, conoscitive e occupazionali delle nostre società. (Anna Molinari)
I rifugiati per i cambiamenti climatici: una realtà a breve?
Gli effetti dei cambiamenti climatici hanno fornito una nuova ragione di fuga per migliaia di persone, tanto che potremmo assistere alla concessione dello status di “rifugiato climatico”. (Miria...
Goletta Verde: il petrolio off-shore è un buco nell’acqua!
La tappa cagliaritana di Goletta Verde è servita a rilanciare il tema delle estrazioni petrolifere in mare. Per i nautici ambientalisti “È ora di dire basta a questa inutile corsa al petrolio”...
In silenzio, verso il futuro, con in mano un seme
Piccole storie di grandi idee: quando il cambiamento non fa rumore. (Anna Molinari)






