Ambiente [RSS]

La scheda

Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Quando gli altri se ne vanno, arriviamo noi

15 Settembre 2014
Quest’anno ho ripetuto l’esperienza del 2013, quando tramite Legambiente andai a lavorare in un campo di volontariato. Questa volta ho deciso di partire per i Balcani. (Lorenzo Piccoli)

Inuit e Greenpeace: i lati oscuri di una campagna e il nuovo nemico comune

06 Settembre 2014
"Noi dipendiamo da queste acque per il cibo e per l'esistenza stessa della vita Inuit" ha detto l' ambientalista Inuit Niore Iqalukjuak... (Anna Toro) 

L’industria degli animali. Tre storie

04 Settembre 2014
Anche gli animali sono ormai da anni “oggetti” più o meno destinati a soddisfare le aspettative di vita definite dall’”industria animale”. Tre storie. (Alessandro Graziadei)

La plastica è per sempre (come i diamanti)

03 Settembre 2014
L’inquinamento da plastica è un problema spaventoso, sta lentamente uccidendo mari e oceani (e non solo). L’unica soluzione è riciclare! (Alessandro Graziadei)

Ti invito a cena dove non si butta via niente

02 Settembre 2014
Due anni e poco più di un sacco di scarti prodotti. La sfida dei ristoranti a rifiuti zero. (Anna Molinari)

Sbagliati i calcoli sul carbone

28 Agosto 2014
I ricercatori delle università della California-Irvine (Uci) e di Princeton dicono che i calcoli sulle emissioni delle centrali elettriche a carbone presenti in tutto il mondo sono sbagliati e che...

Chi lega la Lego? La petizione di Greenpeace contro l’accordo con Shell

27 Agosto 2014
L’accordo tra Lego e Shell è stato preso di mira da Greenpeace che ha lanciato una petizione per indurre al suo scioglimento. (Miriam Rossi)

Da cittadini a raccoglitori: la foresta in città

22 Agosto 2014
Si diffondono nelle grandi metropoli le Food Forests, spazi condivisi per affrontare sfide alimentari e relazionali.(Anna Molinari)

Cinque Terre: riapre il sentiero Azzurro

15 Agosto 2014
Ferragosto! Tempo di ferie e di “una goccia nel mare dell’indifferenza con cui l’Italia tratta il suo patrimonio più prezioso, quello paesaggistico”. (Alessandro Graziadei)

Qualità dell’ambiente urbano, per l’Istat nelle città italiane si respira meglio

05 Agosto 2014
Dal  report 2013 “Qualità dell’ambiente urbano” dell’Istat emerge che «nel 2013, per il secondo anno consecutivo, si riducono i tassi di motorizzazione nei capoluoghi di provincia.

Video

Greenpeace: Difendi il pianeta