
www.unimondo.org/Guide/Ambiente
Ambiente [RSS]
La scheda
Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Ecco da dove vengono le 5 stelle
Abbiamo intervistato Domenico Finiguerra che fa parte del Coordinamento Nazionale Enti Locali per l’Acqua Pubblica ed è promotore della campagna e del movimento nazionale “Stop al Consumo di Territ...
Cambia il clima sul clima che cambia
Avvitati in un circolo vizioso, media, politica e opinione pubblica non hanno mai dimostrato particolare sensibilità per il tema del cambiamento climatico. I fallimenti in serie dei vertici interna...
Trivellazioni nell’Artico: la Shell perde la battaglia, ma non la guerra
Nel 2012 l’amministrazione Obama approvava il piano della multinazionale petrolifera Royal Dutch Shell per evitare gli sversamenti di petrolio dalle piattaforme e dava il via libera all’esplorazion...
Rischio idrogeologico: l’Italia è una frana!
L’Italia è un Paese ad elevato rischio idrogeologico, ma le contromisure tardano ad arrivare. Queste sono state le premesse della Conferenza nazionale dal titolo “Prevenzione e mitigazione del r...
Grecia inquinata causa miseria
Inquinamento atmosferico in aumento ad Atene e in altre zone della Grecia a causa di un’impennata del riscaldamento a legna, meno costoso, in tempi di crisi, del gasolio. Il riscaldamento funziona...
Italia: la Mal’Aria è incurabile?
Il dossier Mal'Aria di città 2013 presentato da Legambiente giovedì 17 gennaio a Roma, oltre a confermare gli elevati livelli d’inquinamento atmosferico respirato nel 2012 nelle principali c...
Marcialonga: un mito con alcune contraddizioni
Domani tra le Dolomiti del Trentino si svolge la Marcialonga, la competizione di sci di fondo nata nel 1971 e che da allora è diventata un punto di riferimento per appassionati e atleti di ogni età...
Expo 2015. A che punto siamo?
Mancano soltanto 850 giorni all’inizio dell’Expo 2015 di Milano: la cittadinanza non è ancora abbastanza consapevole della portata dell’evento, mentre i principali organizzatori ritengono il 2013 c...
Questo lo chiamiamo progresso
Da un discorso tenuto alla conferenza “La terra a Rischio”, sulle misure della democrazia e del potere dell’esclusione. Non so da quale momento della storia passata cominciare, quindi stabil...
L’Eco-guida ai prodotti elettronici: da Apple a Blackberry
È uscita il 22 novembre la diciottesima edizione dell’eco-guida ai prodotti elettronici di Greenpeace. L’interessante studio non assegna punteggi su prodotti specifici, ma valuta le politiche gener...






