www.unimondo.org/Guide/Ambiente
Ambiente [RSS]
La scheda
Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Unione europea: calano le emissioni di gas serra (anche in Italia)
Le emissioni di gas serra sono diminuite dell’1,3% tra 2011 e 2012, in gran parte nei trasporti, nell’industria e grazie a una maggiore percentuale di energia rinnovabile. Ma… (Alessandro Grazia...
L’impronta ecologica della coppa del Mondo: qualche luce sostenibile
Sono cominciati i mondiali di calcio in Brasile. Una manifestazione dalle mille contraddizioni come è il grande Paese sudamericano. Tra proteste ed entusiasmo, tra infrastrutture e povertà, un’anal...
Api robot. Lo vogliamo così il nostro futuro?
Ricercatori di Harvard trovano la soluzione alla moria delle api. Idea superlativa, non fosse che... (Anna Molinari)
Un nuovo studio fa a pezzi la teoria neutrale della biodiversità
Un team internazionale di ricercatori ha pubblicato i risultati dello studio “Commonness and rarity in the marine biosphere”, liquidando la “teoria neutrale della biodiversità”, con forti imp...
#WED2014: al via la maratona su Twitter
Si celebra oggi la Giornata Mondiale dell’Ambiente, principale veicolo dell’ONU per richiamare l’attenzione globale sulla sostenibilità ambientale, anche a colpi di tweet. (Miriam Rossi)
Dai mozziconi nascono i fior
Una proposta che non risolve il problema del fumo di sigarette e dei danni correlati, ma che suggerisce una strada per ridurne gli scarti. (Anna Molinari)
AAA cercasi una nuova Europa per il Pianeta
Nei prossimi cinque anni i “nostri” Europarlamentari affronteranno una serie di politiche ambientali che dovranno proteggere con il nostro ambiente, anche la nostra salute. Il tuo lo farà? (Ales...
“Il Paese di Chernobyl” 28 anni dopo
Mentre i blindati ucraini sferragliano per le strade e si moltiplicano gli scontri con i posti di blocco dei filorussi nel “Paese di Chernobyl” è passato quasi inosservato il ricordo di quel 26 apr...
La verità sulle isole di plastica nel Pacifico
Una delle conseguenze più inquietanti dello stile di vita consumistico sono le isole galleggianti fatte di rifiuti che si estendono sui mari e oceani. Questi vortici di spazzatura stanno creando an...
Italia: il giardino d’Europa (senza i giardinieri)
È partito un appello del Forum Nazionale Salviamo il Paesaggio per esortare il Parlamento ad una riflessione profonda, trasparente e partecipata sui tentativi di stravolgere la legge quadro sulle a...