Ambiente [RSS]

La scheda

Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Vecchi e nuovi obiettivi del millennio. Caos e bellezza

15 Aprile 2015
2015. Gli 8 obiettivi del millennio varati dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel passaggio di Millennio scadono quest'anno e sono stati in gran parte raggiunti. (Fabio Pipinato)

La storia delle bioplastiche che non lo sono

09 Aprile 2015
La biodegradazione della plastica si inserisce in un percorso di gestione dei rifiuti sostenibile, e prima ancora realmente percorribile? Come accade di fronte a ogni domanda complessa, la risposta...

È l’Ora della Terra?

28 Marzo 2015
È l’Ora della Terra? La più grande mobilitazione contro i cambiamenti climatici si “spegne” oggi 28 marzo alle 20.30! (Alessandro Graziadei)

Italia: stanno svuotando il Mare nostrum

14 Marzo 2015
Lo scorso 4 marzo Greenpeace ha rilanciato l’allarme sulla pesca eccessiva nel Bel paese: “stanno svuotando i nostri mari”. (Alessandro Graziadei)

C’era una volta la Grande barriera corallina...

16 Febbraio 2015
La Grande barriera corallina rischia di diventare una discarica se il Governo australiano non imporrà un divieto totale allo sversamento di rifiuti.  (Alessandro Graziadei)

Dalla Terra dei fuochi alla Terra dei cuochi!

15 Febbraio 2015
Ad un anno dall’approvazione della legge sulla Terra dei fuochi molte sono le questioni ancora irrisolte, ma la Campania riparte dai suoi cuochi. (Alessandro Graziadei)

L’industria chimica è ancora sulla “cattiva strada”

08 Febbraio 2015
Ognuno di noi ogni giorno consuma circa 3 etti di plastica. Raramente ci si domanda da dove arrivi e dove vada a finire… (Alessandro Graziadei)

Al via i Corpi civili di pace

05 Febbraio 2015
Promuovere in modo imparziale la solidarietà e la cooperazione, a livello nazionale ed internazionale: questo è il compito che nel prossimo triennio 500 giovani volontari svolgeranno in azioni di p...

Speed forest: cos’è?

01 Febbraio 2015
Un metodo per ricreare foreste centenarie in pochi anni… ma funzionerà? (Anna Molinari)

Syriza, quanta sostenibilità c’è dietro la Grecia di Tsipras?

29 Gennaio 2015
Molte sopracciglia si sono alzate più del naturale di fronte alla notizia annunciata dal leader di Syriza Tsipras, premier in pectore della Grecia, che ha teso la mano alla formazione di centr...

Video

Greenpeace: Difendi il pianeta