Ambiente [RSS]

La scheda

Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Ue: Greenpeace blocca palazzo Ue per chiedere fondi ai Pvs per 'Salvar€ il clima'

11 Marzo 2009
A Bruxelles 350 attivisti di Greenpeace - di cui 20 italiani - hanno bloccato le porte del palazzo della Commissione europea dove erano riuniti i ministri dell’Economia. "Chiediamo che vengano...

Clima: a Copenaghen per preparare il summit di dicembre

09 Marzo 2009
Esperti da tutto il mondo faranno il punto sulle conoscenze scientifiche più attuali, aggiornando il lavoro dell'ultimo rapporto dell'Ipcc. Per l'Italia è prevista un'accelerazione dell'aumento del...

Energia: 6mila 'comuni rinnovabili', Legambiente mappa l'Italia pulita

27 Febbraio 2009
Sono 5.991 i Comuni delle energie rinnovabili in Italia, ossia quelli che hanno installato almeno un impianto per l’energia pulita nel proprio territorio, 2.801 in più rispetto allo scorso anno. Lo...

Ue: le associazioni scrivono ai ministri, l'Italia dica 'no' alle colture Ogm

12 Febbraio 2009
Ieri numerose associazioni ambientaliste, del settore agroalimentare e dei consumatori hanno inviato una lettera ai Ministri italiani della Salute, dell'Ambiente e dell'Agricoltura perché "sta...

Italia: migliorare la legge sulla caccia, non stravolgerla

03 Febbraio 2009
La stagione di caccia, che si è chiusa sabato scorso con forti tensioni, vede ripartire "l'ennesimo tentativo dei soliti noti a caccia dei voti di bracconieri" di stravolgere la legge in...

Greenpeace: 'Amazzonia arrosto', ma Lula difende i 'grandi investimenti'

30 Gennaio 2009
Un’area pari alla superficie della Grecia: è quella distrutta nella foresta amazzonica tra il 2000 e il 2007 soprattutto per far spazio al pascolo di bovini da macello. Lo denuncia Greenpeace nel r...

Friends of the Earth: petizione per lo stop al gas flaring in Nigeria

14 Gennaio 2009
Friends of the Earth International (FOEI) ha lanciato un appello online e una mobilitazione globale per fare pressione sul governo nigeriano affinché faccia smettere la pratica del gas flaring sul...

Srebrenica: conclusa la 'Settimana internazionale della memoria'

04 Settembre 2008
Si è conclusa nei giorni scorsi la 'Settimana internazionale della memoria', organizzata a Srebrenica dalla Fondazione Langer e da Tuzlanska Amica. Per il secondo anno successivo l'iniziativa, che...

Resoconto incontro CRIS/WSIS a Roma del 28/07/03

23 Settembre 2003
Pubblichiamo il resoconto della riunione della Campagna CRIS sul tema del diritto alla comunicazione fatto da Marco Trotta. Per prima cosa si è elaborato un calendario di scadenze d'interesse gener...

Il 4 settembre, la scelta della nonviolenza

25 Agosto 2003
Il 4 settembre a Viterbo si terra' un incontro dei ministri delle telecomunicazioni di alcuni paesi europei e in concomitanza si terranno anche alcuni incontri di riflessione e di sensibilizzazion...

Video

Greenpeace: Difendi il pianeta