www.unimondo.org/Guide/Ambiente
Ambiente [RSS]
La scheda
Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il Parlamento dell’Ecuador approva una risoluzione per la messa al bando delle armi nucleari
Martedì 15 dicembre il Parlamento della Repubblica dell’Ecuador ha approvato con 82 voti a favore, 1 contro e 23 astenuti una risoluzione, redatta in collaborazione con la campagna internazion...
Niente di nuovo sotto il sole: intervista a Alberto Zoratti di Fairwatch
Per chiarire alcuni dei nodi fondamentali emersi dalle negoziazioni parigine abbiamo intervistato Alberto Zoratti, presidente di Fairwatch. (Ariele Pitruzzella & Daniele Saguto)
Africa e cambiamenti climatici: molto da dire e da fare
Il continente africano ha sempre attratto sguardi rapaci dal resto del mondo per le sue innumerevoli ricchezze naturali. Eppure dei 42 paesi con basso indice di Sviluppo Umano classificati dal ...
Fotovoltaico: il megaimpianto a forma di Africa che sta accendendo il Rwanda
C’è un cartello all’entrata del più grande impianto solare in Africa che recita: “Arise, shine for your light has come”. E in effetti, questo impianto da 8,5MW ...
La Parigi delle #porteouverte e dell’ecologica
La Parigi sotto assedio, quella colpita al cuore dal terrorismo, ma che risponde con le #porteouverte, è la patria di un nuovo "illuminismo ecologico". (Alessandro Graziadei)
COP21: gli attivisti del clima tra paura e mobilitazione
“No, la COP21 si terrà. Le misure di sicurezza saranno rafforzate, ma si tratta di un evento assolutamente necessario per contrastare i cambiamenti climatici, e lo faremo” (Anna Toro)
Come mai va a fuoco l’Indonesia?
Da mesi le foreste di Sumatra, Borneo e perfino quelle di paesi confinanti come Malesia e Singapore vanno a fuoco. Come mai? (Alessandro Graziadei)
"Accuso le compagnie petrolifere di praticare un genocidio contro gli ogoni"
A vent’anni dall’uccisione dell’intellettuale e attivista Ken Saro-Wiwa il governo nigeriano ha confiscato un’opera d’arte in forma di bus a lui dedicata (Giacomo Zandonini)
In cammino verso Parigi... #ognipassoconta
La buona notizia è che la battaglia contro i cambiamenti climatici non è ancora persa, ma servono obiettivi più ambiziosi. Quanto? Tanto! (Alessandro Graziadei)
#vieniviaconme: quell’auto condivisa che piace agli italiani
Risparmio, praticità, voglia di condivisione, sia online che nella vita reale. Sono questi i motivi che spingono sempre più italiani a utilizzare il car sharing e car pooling. (Anna Toro)