www.unimondo.org/Guide/Politica/Giustizia-e-criminalita
Giustizia e criminalità
La scheda
Cos’è la giustizia? Fin dai tempi di Platone la questione è stata variamente affrontata ed anche oggi è fonte di discussione sul piano filosofico e pragmatico. In ambito penale, in particolare, la ricerca della giustizia riveste un ruolo fondamentale nel tentativo di ripristinare un equilibrio, un’equità tra la vittima, lo Stato ed il colpevole. Se, secondo il pensiero della "giustizia retributiva" per essere giusta una pena deve essere commisurata al reato commesso, le moderne "teorie preventive" fanno invece leva sulla funzione intimidatoria della pena e sulla necessità del graduale reinserimento del condannato nella società. La pena attraverso la detenzione pone diversi problemi, non ultimo quello del sovraffollamento nelle carceri: un fatto che ha visto lo Stato italiano ripetutamente condannato dalla Corte europea dei Diritti Umani, ma che accomuna diverse "grandi democrazie" come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Spagna e i Paesi Bassi. La "restorative justice" (giustizia ricostitutiva o riparativa) intende invece portare ad una riconciliazione tra le parti coinvolte dove il processo assume anche il ruolo di luogo di riconoscimento reciproco di vittima e colpevole: un tipo di approccio quanto mai significativo quando ci si trova di fronte a crimini che, come diceva Hannah Arendt, “non si possono né punire né perdonare”; ovvero quelli contro l’umanità, per i quali ogni pena pare incapace di assolvere ai propri fini siano essi retributivi o preventivi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Survival chiede l'adozione ONU dei Diritti dei Popoli Indigeni
In concomitanza con la giornata mondiale dei diritti umani (domani, 10 dicembre), Survival, insieme ai rappresentanti indigeni presenti a Milano, chiede l'adozione della Dichiarazione dei Diritti d...
USA: esportati strumenti di tortura per 20 milioni di dollari
Nel 2002 gli Usa hanno esportato strumenti per elettroshock del valore di 14,7 milioni di dollari e 4,4 milioni di dollari di "strumenti di costrizione", a Paesi denunciati dal Dipartimen...
CVGG: si farà il processo per la Diaz?
Il Comitato Verità e Giustizia per Genova (CVGG) segnala che alcuni legali, difensori dei poliziotti indagati per le violenze alla scuola Diaz, hanno depositato una memoria per la rimessione del pr...
Don Luigi Ciotti: i principi della finanza etica contro la mafia
Don Luigi Ciotti ha concluso con il suo intervento la giornata della finanza etica. Il suo discorso ha ricordato la storia drammatica della presenza mafiosa sul nostro territorio che però grazie al...
Italia: stop alla riforma della giustizia minorile
Le associazioni promotrici delle 'Linee Guida per la Riforma della Giustizia Minorile' hanno accolto con favore la decisione della Camera dei Deputati di fermare per chiarimenti la discussione dell...
Messico: il Governo riabilita l'immagine di Digna Ochoa y Placido
A due anni dalla morte di Digna Ochoa Plácido avvocato e militante dei diritti umani, si è celebrata a Washington un'udienza davanti alla Commissione Interamericana di Diritti Umani (CIDH) e alla O...
Pena di morte: una giornata per abolire una pratica inumana
Si è celebrata ieri in tutto il mondo la "Giornata mondiale contro la pena di morte". Sono ancora 83 i paesi che rifiutano di seguire la tendenza mondiale verso l'abolizione della pena di...
USA: tolti aiuti militari a 32 paesi aderenti alla Corte Penale
L'amministrazione Bush ha tagliato ieri 89 milioni di dollari di aiuti militari a 32 paesi che hanno rifiutato di firmare l'accordo di esenzione dei soldati Usa dalla giurisdizione della Corte Pena...
Afghanistan: ritornano violenze e talibani, a rischio gli aiuti
"Durante gli ultimi sei mesi le violazioni dei diritti umani sono in aumento" - lo afferma la Afghan Independent Human Rights Commission (AIHRC) che sottolinea come nel Paese "non vi...
ONU: Ong chiedono indipendenza per il Tribunale del Rwanda
Quattro importanti organizzazioni internazionali per la difesa dei diritti umani hanno inviato una lettera al Consiglio di Sicurezza dell'Onu chiedendo di assicurare "indipendenza e imparziali...