www.unimondo.org/Guide/Politica/Giustizia-e-criminalita
Giustizia e criminalità
La scheda
Cos’è la giustizia? Fin dai tempi di Platone la questione è stata variamente affrontata ed anche oggi è fonte di discussione sul piano filosofico e pragmatico. In ambito penale, in particolare, la ricerca della giustizia riveste un ruolo fondamentale nel tentativo di ripristinare un equilibrio, un’equità tra la vittima, lo Stato ed il colpevole. Se, secondo il pensiero della "giustizia retributiva" per essere giusta una pena deve essere commisurata al reato commesso, le moderne "teorie preventive" fanno invece leva sulla funzione intimidatoria della pena e sulla necessità del graduale reinserimento del condannato nella società. La pena attraverso la detenzione pone diversi problemi, non ultimo quello del sovraffollamento nelle carceri: un fatto che ha visto lo Stato italiano ripetutamente condannato dalla Corte europea dei Diritti Umani, ma che accomuna diverse "grandi democrazie" come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Spagna e i Paesi Bassi. La "restorative justice" (giustizia ricostitutiva o riparativa) intende invece portare ad una riconciliazione tra le parti coinvolte dove il processo assume anche il ruolo di luogo di riconoscimento reciproco di vittima e colpevole: un tipo di approccio quanto mai significativo quando ci si trova di fronte a crimini che, come diceva Hannah Arendt, “non si possono né punire né perdonare”; ovvero quelli contro l’umanità, per i quali ogni pena pare incapace di assolvere ai propri fini siano essi retributivi o preventivi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Appello per la campagna di finanziamento del GLF
Sono passati tre anni da luglio 2001, ma non abbiamo dimenticato quello che è successo. Sono ancora in corso i processi che dovrebbero chiarire come è davvero andata e a chi vanno davvero attribuit...
Bolivia: referendum sul gas e voci contro l'immunità
Dopo le dimissioni del ministro dell'attività mineraria e degli idrocarburi, la Bolivia sta aspettando il referendum che a luglio darà ai cittadini il diritto di scegliere se lasciare il gas alle m...
Bulgaria: duri verso le droghe leggere, leggeri sui traffici illeciti
Carcere dai 3 ai 15 anni e multe dai 5000 ai 50mila euro: sono le pene che la Bulgaria ha introdotto verso chiunque venga trovato in possesso anche di un solo grammo di sostanza stupefacente. La ri...
Coloni incendiano terreno coltivato su cui si deve esprimere la Corte
Coloni incendiano terreno coltivato su cui si deve esprimere la Corte Israeliana in merito alla costruzione del Muro. Danneggiati ulivi e coltivazione di grano. . Gli abitanti del villaggio hanno c...
Italia: tribunale sull'Iraq e ripudio della guerra
Mentre continua la guerra in Iraq, a New York si tiene la sessione del World Tribunal on Iraq, iniziativa che nasce all'interno del Forum mondiale sociale. In Italia, dopo l'approvazione della Came...
La questione curda e il diritto europeo
Il 9. Giugno del 2004, davanti alla corte di giustizia europea per i diritti umani, inizia il processo di revisione sul caso Ocalan. Dopo tre anni di continui dibattimenti, la corte europea di gius...
Iraq: 'fermate il massacro di Falluja'
Siamo ormai al ventitreesimo giorno dell'assedio di Falluja, iniziato il 6 aprile quando le truppe statunitensi hanno circondato la città chiudendo con muri di sabbia tutte le vie di accesso e lanc...
Colombia: Uribe e lo stato di guerra
Il presidente colombiano Alvaro Uribe sta cercando di cambiare la costituzione per poter essere rieletto e portare avanti il nuovo Plan Colombia sostenuto dagli Stati Uniti con forze militari e fac...
Turchia: prima i diritti umani poi l'ingresso in Europa
La delegazione di osservatori della società civile internazionale, composta da rappresentanti delle associazioni e liberi professionisti di tutta Europa, si è recata in Turchia per monitorare il ri...
Italia: al via Terra Futura fiera con voci dal basso
Inaugurazione ufficiale della fiera Terra Futura che gia il primo giorno ha visto migliaia di visitatori tra cui molte scuole che seguono convegni e corsi di educazione ambientale all'interno degli...