www.unimondo.org/Guide/Politica/Giustizia-e-criminalita
Giustizia e criminalità
La scheda
Cos’è la giustizia? Fin dai tempi di Platone la questione è stata variamente affrontata ed anche oggi è fonte di discussione sul piano filosofico e pragmatico. In ambito penale, in particolare, la ricerca della giustizia riveste un ruolo fondamentale nel tentativo di ripristinare un equilibrio, un’equità tra la vittima, lo Stato ed il colpevole. Se, secondo il pensiero della "giustizia retributiva" per essere giusta una pena deve essere commisurata al reato commesso, le moderne "teorie preventive" fanno invece leva sulla funzione intimidatoria della pena e sulla necessità del graduale reinserimento del condannato nella società. La pena attraverso la detenzione pone diversi problemi, non ultimo quello del sovraffollamento nelle carceri: un fatto che ha visto lo Stato italiano ripetutamente condannato dalla Corte europea dei Diritti Umani, ma che accomuna diverse "grandi democrazie" come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Spagna e i Paesi Bassi. La "restorative justice" (giustizia ricostitutiva o riparativa) intende invece portare ad una riconciliazione tra le parti coinvolte dove il processo assume anche il ruolo di luogo di riconoscimento reciproco di vittima e colpevole: un tipo di approccio quanto mai significativo quando ci si trova di fronte a crimini che, come diceva Hannah Arendt, “non si possono né punire né perdonare”; ovvero quelli contro l’umanità, per i quali ogni pena pare incapace di assolvere ai propri fini siano essi retributivi o preventivi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
No alla morte dei 6 stranieri in Libia
La Sezione Italiana di Amnesty International ha lanciato oggi un appello al leader libico Gheddafi chiedendo che non venga eseguita la condanna a morte nei confronti di sei operatori sanitari stran...
Italia: poliziotti sotto accusa a Napoli e Genova
A Napoli 31 poliziotti sono stati rinviati a giudizio nell'inchiesta sulle presunte violenze compiute dalle forze dell'ordine durante il Global Forum del 2001. Una buona notizia per il Comitato Ver...
Migrazioni: due no all'incostituzionale Bossi-Fini
Con due sentenze la Corte costituzionale dichiara incostituzionale la legge sull'immigrazione Bossi-Fini. Secondo il Consorzio italiano di solidarietà il principio risulta essere ancora più rilevan...
Tribunale Mondiale sull'Iraq in Italia
Il World Tribunal on Iraq (WTI-Italia) organizzerà presso l'Aula Magna del Rettorato dell'Università Roma Tre, l' 11-12-13 febbraio 2005, una Sessione sul ruolo e la responsabilità dell'informazion...
Italia: oltre 100 milioni di euro di truffe alimentari
E' stato presentato oggi a Roma "Truffe a tavola 2004", il primo rapporto sulle frodi e l'illegalità nelle filiere agroalimentari in Italia promosso dal Movimento difesa del cittadino in...
Amnesty: dopo la CIG, Israele sospenda il Muro
Alla luce dell'Opinione emessa dalla Corte internazionale di giustizia (Icj), Amnesty International ritiene che Israele debba sospendere immediatamente la costruzione del muro o recinzione all'inte...
Bosnia: nove anni dal massacro di Srebrenica
Il 9 luglio ricorre il nono anniversario del massacro di Srebrenica e ancora rimangono impuniti i principali responsabili tra cui Karadzic e Mladic. Secondo Amnesty International non va dimenticato...
Sierra Leone: processo a leader RUF e traffico di diamanti
Il 40% dei diamanti che escono dalla Sierra Leone passa tuttora per le vie del traffico illecito - riporta Ipsnews. Una drastica riduzione rispetto agli anni del conflitto, ma che non rassicura cer...
Palestina: sciopero della fame contro il Muro
Quindici personalità della società civile palestinese e israeliana hanno iniziato sabato uno sciopero della fame e alla vigilia della pubblicazione della risoluzione della corte internazionale dell...
Rsf: positivo il progetto di riforma su diffamazione
La Commissione giustizia della Camera dei deputati ha votato, il 1° luglio 2004, una riforma legislativa sulla diffamazione. Il testo, che deve ancora essere approvato dal Parlamento, prevede l'abo...