www.unimondo.org/Guide/Politica/Giustizia-e-criminalita
Giustizia e criminalità
La scheda
Cos’è la giustizia? Fin dai tempi di Platone la questione è stata variamente affrontata ed anche oggi è fonte di discussione sul piano filosofico e pragmatico. In ambito penale, in particolare, la ricerca della giustizia riveste un ruolo fondamentale nel tentativo di ripristinare un equilibrio, un’equità tra la vittima, lo Stato ed il colpevole. Se, secondo il pensiero della "giustizia retributiva" per essere giusta una pena deve essere commisurata al reato commesso, le moderne "teorie preventive" fanno invece leva sulla funzione intimidatoria della pena e sulla necessità del graduale reinserimento del condannato nella società. La pena attraverso la detenzione pone diversi problemi, non ultimo quello del sovraffollamento nelle carceri: un fatto che ha visto lo Stato italiano ripetutamente condannato dalla Corte europea dei Diritti Umani, ma che accomuna diverse "grandi democrazie" come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Spagna e i Paesi Bassi. La "restorative justice" (giustizia ricostitutiva o riparativa) intende invece portare ad una riconciliazione tra le parti coinvolte dove il processo assume anche il ruolo di luogo di riconoscimento reciproco di vittima e colpevole: un tipo di approccio quanto mai significativo quando ci si trova di fronte a crimini che, come diceva Hannah Arendt, “non si possono né punire né perdonare”; ovvero quelli contro l’umanità, per i quali ogni pena pare incapace di assolvere ai propri fini siano essi retributivi o preventivi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
CVGG: cadono le accuse, ora Berlusconi si scusi
"Ora che è caduta anche l'ultima accusa contro le 93 persone picchiate, umiliate e arrestate dentro la scuola Diaz il 21 luglio 2001, è arrivato il momento delle scuse. Aspettiamo le scuse da...
Brasile: schiavitù alla luce del sole
Tre ispettori del lavoro e il loro autista sono stati uccisi il 28 gennaio scorso mentre indagavano su casi di lavoro in regime di schiavitù nello stato del Minas Gerais. E' il primo omicidio di is...
Africa: nasce il Tribunale dell'UA
Con l'entrata in vigore del protocollo che porterà alla creazione del Tribunale Africano per i diritti dell'uomo, l'Unione Africana avrà un organismo che potrà intervenire sulle violazioni e gli ab...
Cooperativa Eughenìa: le ragioni di una battaglia
Il Foro Contadino Altragricoltura, per voce di Gianni Fabbris, racconta perchè il 6 febbraio impedirà ancora una volta lo sfratto dei contadini dalle terre di Castiglioncello Bandini."Assemble...
Ex-Jugoslavia: criminale di guerra si dichiara colpevole
Si chiama Milan Babic e dal dicembre scorso è nel carcere olandese di Schevingen dove vengono rinchiusi in attesa di sentenza gli imputati dei processi per crimini di guerra avviati dal Tribunale P...
La nuova ecologia: racconta la Rifiuti Connection
Legambiente racconta, nel numero di "La nuova ecologia" in edicola, la storia della nazionale tresca dei rifiuti.I traffici illegali di rifiuti pericolosi costituiscono, attualmente, uno...
Ong: dopo il caso Parmalat, stop ai paradisi fiscali
La FOCSIV chiede una riforma indispensabile del sistema finanziario internazionale all'indomani delle dichiarazioni rilasciate dal Ministro dell'Economia Giulio Tremonti in occasione della riunione...
CVGG: procuratore Lalla, che aspetta a chiedere i processi?
Il Comitato verità e giustizia per Genova ha scritto una lettera al dottor Francesco Lalla, della Procura di Genova che dopo oltre due anni di lavoro sui fatti del G8 di Genova, era giunta a una co...
TdH: per una globalizzazione dei diritti dei minori
Per la prima volta i diritti dei bambini entrano a far parte del programma del Forum Sociale Mondiale (Mumbai, India 16-21 gennaio). Uno specifico Working Group composto da organizzazioni che si oc...
Vietnam: segreto di stato sulle esecuzioni capitali
Sessanta persone uccise. Cento condannate a morte. Sono i drammatici dati che riguardano l'applicazione della pena di morte in Vietnam nel 2003. I dati sulle esecuzioni sono considerati "segre...