USA: a Guantanamo due anni di violazioni

Stampa

Il campo di detenzione di Guantanamo, nel quale gli USA hanno rinchiuso i prigionieri della guerra al terrorismo internazionale, è aperto oramai da due anni. Secondo Amnesty International ed Human Rights Watch, che tornano a chiederne la chiusura e la tutela dei diritti dei detenuti, in palese violazione dei principi cardine sanciti dal diritto internazionale in merito ai prigionieri di guerra.

Dall'11 gennaio del 2002 il governo USA ha inviato a Guantanamo più di settecento persone, catturate in più parti del mondo. Attualmente 660 persone sono ancora detenute. Non si sa chi siano ne di cosa siano accusati. Sono obbligati al completo isolamento e non hanno mai potuto incontrare né i propri familiari ma nemmeno un avvocato. Tra loro anche un numero di minori mai ufficialmente riconosciuto dalle autorità americane.

 

Affinché anche a Guantanamo venga rispettato il diritto internazionale:

Lettera da inviare al Presidente USA (da Amnesty International)


Secondo Human Rights Watch a Guantanamo sarebbero detenuti anche molti civili che nulla avrebbero a che fare con la rete terroristica internazionale Al Quaeda. "Ma chiunque i detenuti siano" afferma il gruppo di pressione che si batte in tutto il mondo per il rispetto dei diritti umani "gli Stati Uniti sono tenuti a rispettarne i diritti umani fondamentali come sancito dal diritto internazionale".

Le 48 miglia quadrate del campo militare di Guantanamo, afferma Amnesty International, rischiano di non essere l'unico incubo per i prigionieri della lotta statunitense contro le reti del terrorismo internazionale. Amnesty denuncia il rischio che subiscano ulteriori abusi una volta liberati. "Molti dei prigionieri sono cittadini di Paesi che gli stessi USA hanno criticato per gravi violazioni dei diritti umani. Rischiano, una volta rilasciati, di venir incarcerati, torturati e forse giustiziati nei propri Paesi di origine". Amnesty International invita ad inviare una lettera al Presidente Gorge Bush nella quale si chiede giustizia per i detenuti di Guantanamo. [DS]

Ultime su questo tema

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un candidato presidente ucciso in Colombia accende il clima delle presidenziali

23 Agosto 2025
L' omicidio dell'ex senatore Miguel Uribe Turbay scalda ancor di più il clima in Colombia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane