USA: a Guantanamo due anni di violazioni

Stampa

Il campo di detenzione di Guantanamo, nel quale gli USA hanno rinchiuso i prigionieri della guerra al terrorismo internazionale, è aperto oramai da due anni. Secondo Amnesty International ed Human Rights Watch, che tornano a chiederne la chiusura e la tutela dei diritti dei detenuti, in palese violazione dei principi cardine sanciti dal diritto internazionale in merito ai prigionieri di guerra.

Dall'11 gennaio del 2002 il governo USA ha inviato a Guantanamo più di settecento persone, catturate in più parti del mondo. Attualmente 660 persone sono ancora detenute. Non si sa chi siano ne di cosa siano accusati. Sono obbligati al completo isolamento e non hanno mai potuto incontrare né i propri familiari ma nemmeno un avvocato. Tra loro anche un numero di minori mai ufficialmente riconosciuto dalle autorità americane.

 

Affinché anche a Guantanamo venga rispettato il diritto internazionale:

Lettera da inviare al Presidente USA (da Amnesty International)


Secondo Human Rights Watch a Guantanamo sarebbero detenuti anche molti civili che nulla avrebbero a che fare con la rete terroristica internazionale Al Quaeda. "Ma chiunque i detenuti siano" afferma il gruppo di pressione che si batte in tutto il mondo per il rispetto dei diritti umani "gli Stati Uniti sono tenuti a rispettarne i diritti umani fondamentali come sancito dal diritto internazionale".

Le 48 miglia quadrate del campo militare di Guantanamo, afferma Amnesty International, rischiano di non essere l'unico incubo per i prigionieri della lotta statunitense contro le reti del terrorismo internazionale. Amnesty denuncia il rischio che subiscano ulteriori abusi una volta liberati. "Molti dei prigionieri sono cittadini di Paesi che gli stessi USA hanno criticato per gravi violazioni dei diritti umani. Rischiano, una volta rilasciati, di venir incarcerati, torturati e forse giustiziati nei propri Paesi di origine". Amnesty International invita ad inviare una lettera al Presidente Gorge Bush nella quale si chiede giustizia per i detenuti di Guantanamo. [DS]

Ultime su questo tema

Quella pagina oscura sulla morte di Bianzino

19 Ottobre 2025
Elle Biscarini e Sara Calini ci raccontano con una serie di podcast il caso della morte di Aldo Bianzino, una storia piena di ombre.

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

Dopo la bomba sotto la casa del collega Sigfrido Ranucci...

17 Ottobre 2025
La solidarietà di tutta la redazione a Ranucci e alla sua famiglia. Ma non basta la solidarietà dopo le bombe. (Raffaele Crocco)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane