www.unimondo.org/Guide/Politica/Giustizia-e-criminalita
Giustizia e criminalità
La scheda
Cos’è la giustizia? Fin dai tempi di Platone la questione è stata variamente affrontata ed anche oggi è fonte di discussione sul piano filosofico e pragmatico. In ambito penale, in particolare, la ricerca della giustizia riveste un ruolo fondamentale nel tentativo di ripristinare un equilibrio, un’equità tra la vittima, lo Stato ed il colpevole. Se, secondo il pensiero della "giustizia retributiva" per essere giusta una pena deve essere commisurata al reato commesso, le moderne "teorie preventive" fanno invece leva sulla funzione intimidatoria della pena e sulla necessità del graduale reinserimento del condannato nella società. La pena attraverso la detenzione pone diversi problemi, non ultimo quello del sovraffollamento nelle carceri: un fatto che ha visto lo Stato italiano ripetutamente condannato dalla Corte europea dei Diritti Umani, ma che accomuna diverse "grandi democrazie" come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Spagna e i Paesi Bassi. La "restorative justice" (giustizia ricostitutiva o riparativa) intende invece portare ad una riconciliazione tra le parti coinvolte dove il processo assume anche il ruolo di luogo di riconoscimento reciproco di vittima e colpevole: un tipo di approccio quanto mai significativo quando ci si trova di fronte a crimini che, come diceva Hannah Arendt, “non si possono né punire né perdonare”; ovvero quelli contro l’umanità, per i quali ogni pena pare incapace di assolvere ai propri fini siano essi retributivi o preventivi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Italia: soddisfazione per sentenza sul Lodo Schifani
Soddisfazione delle associazioni per la sentenza della Corte Costituzionale che nei giorni scorsi ha giudicato illegittimo il cosidetto Lodo Schifani: il lodo intendeva sospendere i processi penali...
USA: a Guantanamo due anni di violazioni
Il campo di detenzione di Guantanamo, nel quale gli USA hanno rinchiuso i prigionieri della guerra al terrorismo internazionale, è aperto oramai da due anni. Secondo Amnesty International ed Human...
Da Monterrey a Bombay, no all'occupazione in Iraq
Dal 18 al 21 gennaio a Bombay la più grande assemblea pacifista mondiale si incontrerà per rilanciare le iniziative contro la guerra. E se a Monterrey in Messico il 12-13 si svolge una sessione del...
Amnesty: sviluppi preoccupanti sul caso di Muhammad Sa'id al-Sakhri
La Sezione Italiana di Amnesty International al ministero degli Esteri sollecitando una verifica su una serie di notizie che, se confermate, rappresenterebbero uno sviluppo preoccupante nella vicen...
Balcani: gli ultranazionalisti vincono le elezioni in Serbia
Nubi cupe sui cieli di Serbia. Le votazioni di domenica scorsa hanno segnato un consistente successo dell'ultranazionalista Partito Radicale Serbo (SRS) guidato da Tomislav Nikolic che ha dedicato...
Nasce il tribunale mondiale sui crimini di guerra in Iraq
Su segnalazione di Paola Manduca pubblichiamo la convocazione per il 12-13 gennaio in occasione del Sum...
Guatemala: Berger vince le presidenziali
In un ballottaggio molto serrato, che ha però registrato un'affluenza alle urne di meno del 45% degli aventi diritto, il candidato del centro-destra Oscar Berger ha vinto le elezioni presidenziali...
Israele spara e arresta i pacifisti
L'esercito israeliano in un villaggio vicino a Kalkilya ha sparato a una manifestazione di protesta contro il "Muro dell'apartheid" ferendo l'israeliano Gil Naamati in modo serio e legger...
Balcani: lotta al traffico di persone
Il traffico di esseri umani è un ''delitto contro l'Umanità''. Se ne parla in un seminario a Roma organizzato dal Volontariato Internazionale per lo Sviluppo, mentre l'Organizzazione per la sicurez...
Ciampi frena Gasparri. Era ora
I movimenti legati ai Girotondi in collaborazione con F.N.S.I., CGIL SNC, Articolo 21-liberidi, Italia dei Valori, Megachip, Carta, Attac, Rete Lilliput promuovono festeggiamenti per martedì 16 dic...