Amnesty: sviluppi preoccupanti sul caso di Muhammad Sa'id al-Sakhri

Stampa

La Sezione Italiana di Amnesty International al ministero degli Esteri sollecitando una verifica su una serie di notizie che, se confermate, rappresenterebbero uno sviluppo preoccupante nella vicenda dell'oppositore politico siriano, scarcerato lo scorso 14 ottobre.

Secondo notizie provenienti dalla Siria, le intimidazioni nei confronti di Muhammad Sa'id al-Sakhri starebbero aumentando. Oltre all'obbligo di presentarsi ogni dieci giorni al centro di detenzione "Far' Filisteen" dei servizi di sicurezza, risulta ad Amnesty International che ufficiali di sicurezza si rechino da lui ogni giorno chiedendogli di firmare alcuni documenti. Si suppone, dal momento che non è permesso leggere tali documenti, che essi riguardino il procedimento avviato presso la Corte europea sui diritti umani. Al-Sakhri teme di poter essere arrestato da un giorno all'altro.

Muhammad Sa'id al-Sakhri era sbarcato il 23 novembre 2002 all'aeroporto di Milano Malpensa, insieme alla moglie e ai quattro figli di 2, 6, 9 e 11 anni, proveniente da Baghdad (dove la famiglia aveva vissuto in esilio per oltre vent'anni) via Amman. All'arrivo, gli al-Sakhri avevano presentato domanda di asilo politico, che le autorità italiane avevano respinto in modo del tutto sommario. Il 28 novembre l'intera famiglia era stata rimpatriata in Siria. La moglie e i bambini erano stati rilasciati dopo diverse settimane, mentre Muhammad Sai'd al-Sakhri per undici mesi era stato trattenuto senza la possibilità di comunicare con l'esterno.

"Di fronte al pericolo che Muhammad Sa'id al-Sakhri possa essere nuovamente arrestato, chiediamo al governo italiano di non abbassare la guardia e di fare quanto necessario perché siano finalmente e pienamente garantiti i diritti umani di una persona ingiustamente espulsa dall'Italia" - ha dichiarato Daniela Carboni, responsabile dei rapporti istituzionali della Sezione Italiana di Amnesty International.

Ultime su questo tema

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un candidato presidente ucciso in Colombia accende il clima delle presidenziali

23 Agosto 2025
L' omicidio dell'ex senatore Miguel Uribe Turbay scalda ancor di più il clima in Colombia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane