www.unimondo.org/Guide/Politica/Giustizia-e-criminalita
Giustizia e criminalità
La scheda
Cos’è la giustizia? Fin dai tempi di Platone la questione è stata variamente affrontata ed anche oggi è fonte di discussione sul piano filosofico e pragmatico. In ambito penale, in particolare, la ricerca della giustizia riveste un ruolo fondamentale nel tentativo di ripristinare un equilibrio, un’equità tra la vittima, lo Stato ed il colpevole. Se, secondo il pensiero della "giustizia retributiva" per essere giusta una pena deve essere commisurata al reato commesso, le moderne "teorie preventive" fanno invece leva sulla funzione intimidatoria della pena e sulla necessità del graduale reinserimento del condannato nella società. La pena attraverso la detenzione pone diversi problemi, non ultimo quello del sovraffollamento nelle carceri: un fatto che ha visto lo Stato italiano ripetutamente condannato dalla Corte europea dei Diritti Umani, ma che accomuna diverse "grandi democrazie" come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Spagna e i Paesi Bassi. La "restorative justice" (giustizia ricostitutiva o riparativa) intende invece portare ad una riconciliazione tra le parti coinvolte dove il processo assume anche il ruolo di luogo di riconoscimento reciproco di vittima e colpevole: un tipo di approccio quanto mai significativo quando ci si trova di fronte a crimini che, come diceva Hannah Arendt, “non si possono né punire né perdonare”; ovvero quelli contro l’umanità, per i quali ogni pena pare incapace di assolvere ai propri fini siano essi retributivi o preventivi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Italia: 3 miliardi di euro di zoomafie
Tre miliardi di euro: è il giro d'affari della criminalità organizzata per lo sfruttamento illegale di animali. Lo documenta la sesta edizione del "Rapporto Zoomafia" della LAV presentato...
L'impatto delle armi leggere in Kenya
Da Redattore Sociale, tratto in esclusiva da News from Africa, pubblichiamo questo articolo sull'impatto delle armi leggere sulle comunità pastorali del Kenya. La competizione tra questi gruppi per...
Piattaforma della campagna contro le demolizioni forzate!
Pubblichiamo la piattaforma preparata dai membri della Campagna contro le demolizioni forzate delle baraccopoli di Nairobi. Il cartello di organizzazioni comprende: African Network for the Preventi...
Italia: giornata della memoria e dell'impegno contro le mafie
Oggi è la "Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie". Gela ospita la manifestazione giunta alla sua nona edizione, dedicata al tema "No lavoro nero,...
Lettera di solidarietà e cordoglio ai movimenti di Madrid
Il Comitato Fermiamo la Guerra, organizzatore della manifestazione del prossimo 20 marzo, in seguito ai gravissimi attentati dell'11 marzo ha inviato il seguente messaggio ai movimenti sociali di M...
Afghanistan: abusi sui detenuti e sulle donne
Human Right Watch accusa l'esercito americano in Afghanistan di ''detenzione arbitraria di civili, uso eccessivo della forza, maltrattamento dei detenuti'', mentre da Emergency giunge la denuncia s...
Italia: processo blindato per "riscrivere il G8"
Parte a Genova il processo ai 26 manifestanti accusati di "devastazione e saccheggio", reato in disuso da decenni che prevede pene da 8 a 15 anni. Gli ex-portavoce del Genova Social Forum...
Bruxelles contro il Muro della Vergogna
La ABP, associazione Belga per la Palestina, ha organizzato lo scorso 25 febbraio a Bruxelles, un incontro con Jamal Jamal di Pengon (network di ONG palestinesi) e Shiko Behar dell'AIC (centro di i...
Mozambico: traffico di organi
In Mozambico almeno 80 tra bambini e bambine sono vittime di un traffico di organi nella provincia di Nampula, nord-est del Mozambico. La rivista Femmis lancia una provocazione al mondo dell'inform...
Ai 300.000 di Genova, mai più come al G8!
Il Comitato Verità e Giustizia per Genova e il Comitato Piazza Carlo Giuliani promuovono una serie di iniziative per le giornate di sabato 28 febbraio e martedi 2 marzo in occasione del processo a...