Vietnam: segreto di stato sulle esecuzioni capitali

Stampa

Sessanta persone uccise. Cento condannate a morte. Sono i drammatici dati che riguardano l'applicazione della pena di morte in Vietnam nel 2003 dove i dati sulle esecuzioni sono considerati "segreto di stato".

La denuncia arriva da Amnesty International. Le autorità vietnamite stanno coprendo ingenti violazioni di diritti umani limitando la libertà d'espressione e la libertà all'accesso alle informazioni. "L'aumento delle esecuzioni capitali del 100% rispetto all'anno precedente, per crimini anche di tipo economico, è causa di preoccupazione e del tutto ingiustificato", affermano i rappresentanti di Amnesty.

Presentando un rapporto sulla pena di morte in Vietnam, i rappresentanti di Amnesty hanno poi ricordato alle autorità vietnamite che nell'aprile 2003 le Nazioni Unite hanno approvato una risoluzione nella quale si sancisce che occorre fornire "informazioni sulla pena di morte e su ogni esecuzione in programma". E' da ritenersi quindi in violazione del diritto internazionale la recente decisione presa dal governo vietnamita di porre il "segreto di stato"
su tutti i dati che riguardano le esecuzioni capitali nel Paese.

Il Vietnam intanto continua la sua crescita economica. Secondo quanto riportato dalla Banca Mondiale, si stanno facendo rapidi progressi nel ridurre la povertà. In meno di 10 anni la condizione dei 20 milioni di vietnamiti è migliorata sensibilmente. "Una crescita rapida che permane però fragile" - ha affermato Klaus Rohland, direttore della Banca Mondiale in Vietnam. Nel 2003 quest'ultima attribuisce al Vietnam una crescita del PNL del 7%, seconda a livello mondiale alla sola Cina. [DS]

Ultime su questo tema

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un candidato presidente ucciso in Colombia accende il clima delle presidenziali

23 Agosto 2025
L' omicidio dell'ex senatore Miguel Uribe Turbay scalda ancor di più il clima in Colombia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane