Palestina: salviamo i pastori di Suseya

Stampa

Dopo un ora di dibattimento tra avvocati difensori dei beduini di Suseya che chiedono di non fare posto a un campo di addestramento militare e gli avvocati per l'esercito, la Corte Suprema d'Israele ha deciso che e' prematura una presa di posizione a favore degli uni o degli altri. Al fine di stabilire la cosa migliore se ne riparlera nella stessa sede tra 6 mesi. Intanto in questo frangente la Corte ha stabilito il dovere dell'esercito a dare una risposta entro 60 giorni ai beduini se questi richiederanno il permesso per ricostruire le loro abitazioni. Questo principio del dovere di risposta da parte del Ministero della Difesa e' molto importante perche finora le autorita militari (che gestiscono quasi tutti i Territori Occupati) si sono sempre rifiutate di rispondere alle richieste dei palestinesi, demolendo poi nel caso questi avessero costruito dal 1994 in poi.

Quindi un sostanziale pareggio, ma con la certezza per i pastori di poter vivere ancora per 6 mesi certi e sperare ancora nella Corte tra 6 mesi. Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno sottoscritto la petizione, e' stato fondamentale per far pressione su tutti coloro che decidono di questa situazione (da Sharon in giu), probabilmente avremo occasioni future per usare ancora questo strumento, che unito agli altri (presenza interbnazionale nel posto, articoli su stampa locale, denunce contro soldati e coloni quando violano le leggi,...) si rivelano efficaci.

Chiudo riportandovi il grazie anche da parte di D. Grossman, lo scrittore, che era questa mattina presente alla seduta in prima fila, in modo da far capire alla Corte che anche l intellighenzia e' sensibile alla cosa. L'aula era piena di mebri delle associaizoni promotrici della petizione.

Un abbraccio a presto testimonianze da Suseya e Jenba sciucran, toda', thanks

Ultime su questo tema

Quella pagina oscura sulla morte di Bianzino

19 Ottobre 2025
Elle Biscarini e Sara Calini ci raccontano con una serie di podcast il caso della morte di Aldo Bianzino, una storia piena di ombre.

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

Dopo la bomba sotto la casa del collega Sigfrido Ranucci...

17 Ottobre 2025
La solidarietà di tutta la redazione a Ranucci e alla sua famiglia. Ma non basta la solidarietà dopo le bombe. (Raffaele Crocco)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane