Giustizia e criminalità

La scheda

Cos’è la giustizia? Fin dai tempi di Platone la questione è stata variamente affrontata ed anche oggi è fonte di discussione sul piano filosofico e pragmatico. In ambito penale, in particolare, la ricerca della giustizia riveste un ruolo fondamentale nel tentativo di ripristinare un equilibrio, un’equità tra la vittima, lo Stato ed il colpevole. Se, secondo il pensiero della "giustizia retributiva" per essere giusta una pena deve essere commisurata al reato commesso, le moderne "teorie preventive" fanno invece leva sulla funzione intimidatoria della pena e sulla necessità del graduale reinserimento del condannato nella società. La pena attraverso la detenzione pone diversi problemi, non ultimo quello del sovraffollamento nelle carceri: un fatto che ha visto lo Stato italiano ripetutamente condannato dalla Corte europea dei Diritti Umani, ma che accomuna diverse "grandi democrazie" come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Spagna e i Paesi Bassi. La "restorative justice" (giustizia ricostitutiva o riparativa) intende invece portare ad una riconciliazione tra le parti coinvolte dove il processo assume anche il ruolo di luogo di riconoscimento reciproco di vittima e colpevole: un tipo di approccio quanto mai significativo quando ci si trova di fronte a crimini che, come diceva Hannah Arendt, “non si possono né punire né perdonare”; ovvero quelli contro l’umanità, per i quali ogni pena pare incapace di assolvere ai propri fini siano essi retributivi o preventivi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Iraq: il ritiro degli alleati nell'insicurezza

07 Dicembre 2005
Bush ribadisce che in Iraq va tutto sempre meglio e gli Usa non si ritireranno finché lui sarà presidente. Ma il ritiro delle truppe degli altri paesi è gia cominciato. Della "coalizione dei v...

Tav: blitz a Venaus con feriti, sciopero in valle

06 Dicembre 2005
Blitz delle forze dell'ordine e scontri questa notte a Venaus, in Val di Susa, sui cantieri della Tav. Antonio Farrentino, presidente della Comunità Montana Bassa Valle di Susa, parla di un "b...

Liberate gli ostaggi in Iraq

06 Dicembre 2005
Dal sito 'Petition Spot' viene rilanciato l'appello per la liberazione dei quattro operatori di "Cristian Peacemakers Team" che dal 26 novembre sono in mano a un gruppo che dichiara di ch...

Schiavitù: il caso Mauritania e l'assenza dell'Italia

03 Dicembre 2005
Dopo 25 anni dall'abolizione ufficiale della schiavitù, la popolazione della Mauritania continua a soffrire le conseguenze di secoli di schiavitù legalizzata. Dall' organizzazione di auto-aiuto &qu...

Pena di morte: no di 300 città, domani 1000ma condanna in Usa

30 Novembre 2005
Stasera 300 città ospiteranno eventi in occasione della "Giornata Internazionale Città per la Vita- Città contro la Pena di Morte". L'iniziativa - giunta alla sua quarta edizione - è prom...

Pena di morte: speranze d'Africa, vittime negli Usa

29 Novembre 2005
Dall'Africa arriva un forte segnale verso l'abolizione della pena di morte che vede 12 paesi abolizionisti de jure e 18 de facto. Tra i partecipanti al convegno "Africa for Life" promosso...

Uganda: petizione all'Onu per arresto di Besigye e insicurezza

24 Novembre 2005
È stata aggiornata a domani l'udienza dell'Alta Corte di Kampala che deve decidere se concedere la libertà su cauzione a Kiiza Besigye, il leader dell'opposizione che stamani era comparso davanti a...

Colombia: esercito assassina leader a San José

22 Novembre 2005
L'esercito attacca la comunità di pace di San Josè de Apartad㳀 e le squadre speciali perseguitano gli indigeni. Lo scorso 17 novembre Arlen Salas è stato ucciso dall'esercito che ha colpito a colpi...

Coca-Cola: caso Torino e replica a Furio Colombo

18 Novembre 2005
Nel Consiglio comunale torinese è passato un'ordine del giorno che sostiene il boicottaggio delle bevande della multinazionale di Atlanta negli edifici comunali. Una scelta che ha fatto infuriare i...

Italia: Calabria, dopo Fortugno il grido di Bregantini

28 Ottobre 2005
Sono cominciate le audizioni della Comissione antimafia in merito all'omicidio del vicepresidente del Consiglio regionale calabrese, Francesco Fortugno, ucciso mentre era in un seggio elettorale pe...

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane