G8: perquisizione a Gente con violazione delle fonti

Stampa

La redazione del settimanale Gente a Milano e l'abitazione romana del giornalista Gennaro De Stefano sono state perquisite, verso le 9 della mattina del 16 agosto, dalla polizia giudiziaria su ordine della Procura di Genova. Reporter senza frontiere denuncia questi metodi che rappresentano un attentato alla protezione del segreto delle fonti giornalistiche. "Queste azioni sono contrarie alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani. Questa istituzione considera infatti le perquisizioni al domicilio e nelle redazioni giornalistiche contrarie all'articolo 10 della Convenzione europea dei diritti umani, a meno che non corrispondano a una "imperativa emergenza sociale".

Ma poiché le perquisizioni erano finalizzate alla ricerca di dati legati a fatti che risalgono ormai a più di tre anni fa, questa doppia perquisizione non risponde certo a questi criteri, ma rappresenta invece una grave violazione del giornalismo investigativo", ha dichiarato l'organizzazione internazionale per la difesa della libertà di stampa. La polizia giudiziaria cercava dei documenti relativi all'inchiesta della Procura di Genova sulle violenze commesse in occasione del G8 che si era tenuto nel capoluogo ligure nel luglio del 2001. Il settimanale Gente, che stava lavorando su questo tema, avrebbe presto pubblicato una sua inchiesta su questo argomento, ma i documenti di cui disponeva sono stati messi preventivamente sotto sequestro. Nel corso della perquisizione, il direttore del settimanale, Umberto Brindani, e il giornalista Gennaro De Stefano, sono stati informati che i loro nomi sono stati iscritti nel registro degli indagati per il reato di "ricettazione e occultamento di documenti".

Ultime su questo tema

Quella pagina oscura sulla morte di Bianzino

19 Ottobre 2025
Elle Biscarini e Sara Calini ci raccontano con una serie di podcast il caso della morte di Aldo Bianzino, una storia piena di ombre.

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

Dopo la bomba sotto la casa del collega Sigfrido Ranucci...

17 Ottobre 2025
La solidarietà di tutta la redazione a Ranucci e alla sua famiglia. Ma non basta la solidarietà dopo le bombe. (Raffaele Crocco)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane