Italia: raccolta di firme contro il traffico di essere umani

Stampa

"Basta con la tratta di esseri umani. E' il momento di praticare concretamente politiche di solidarietà e di accoglienza e combattere fino in fondo il traffico illecito di clandestini". Questo l'appello che Libera, il cartello contro le mafie presieduto da Don Ciotti, ha lanciato ieri sera a Festambiente, manifestazione nazionale di Legambiente, in corso di svolgimento a Grosseto, nell'ambito dell'incontro sull'illegalità ambientale in Italia. L'appello ha visto con primi firmatari Pier Luigi Vigna (Procuratore nazionale Antimafia), Gian Carlo Caselli (magistrato), Paolo Russo (presidente della Commissione bicamerale di inchiesta sul ciclo dei rifiuti) e Donato Ceglie (magistrato).

L'appello è rivolto alle forze politiche affinché l'Italia ratifichi al più presto la "Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale" e i due protocolli collegati sull'immigrazione clandestina e il traffico degli esseri umani, presentati e firmati a Palermo ben quattro anni fa, nel dicembre del 2000.

"Si tratta - ha dichiarato don Luigi Ciotti, presidente di Libera - di strumenti fondamentali per contrastare le vere e proprie mafie internazionali, che lucrano sulla disperazione di milioni di esseri umani, costretti a vivere nei loro paesi di origine in condizioni di assoluta povertà e spesso di guerra. Dopo l'11 settembre si sono accelerate in tutti i paesi politiche restrittive che favoriscono l'immigrazione illegale, la violenza creando l'humus adatto per la criminalità organizzata. Del resto - ha concluso don Ciotti- si è creato un nuovo mercato criminale, il traffico degli esseri umani, che secondo i dati del Centro di Immigrazione di Vienna, presenta un fatturato che viene stimato i su circa 13milairdi di dollari e con queste cifre gli interessi diventano allettanti"

All'appello hanno aderito finora Legambiente, la Commissione Giustizia e Pace della Conferenza degli Istituti Missionari in Italia, il Consorzio italiano di solidarietà, la Fondazione internazionale Lelio Basso, il Gruppo Abele, Peace games, Arci e numerosi cittadini.

Ultime su questo tema

Quella pagina oscura sulla morte di Bianzino

19 Ottobre 2025
Elle Biscarini e Sara Calini ci raccontano con una serie di podcast il caso della morte di Aldo Bianzino, una storia piena di ombre.

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

Dopo la bomba sotto la casa del collega Sigfrido Ranucci...

17 Ottobre 2025
La solidarietà di tutta la redazione a Ranucci e alla sua famiglia. Ma non basta la solidarietà dopo le bombe. (Raffaele Crocco)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane