
          www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta        
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Acqua: uscire dal rischio privatizzazione
Molte amministrazioni locali in Italia stanno discutendo per l'affidamento della gestione dei servizi idrici a delle società per azioni semi controllate. Dalle reti e i movimenti della società civi...
Cancelliamo il debito estero
I delegati e le delegate partecipanti a Santo Domingo, Repubblica Dominicana all'Incontro Centroamerica-Caraibi "Illegittimità e Auditoria del debito" organizzato dalla Rete Jubileo Sur,...
Finanza: Banca Intesa cede sull'oleodotto Btc
Banca Intesa ha ceduto una parte della sua quota di finanziamento dell'oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan (BTC), che ammonta ad un totale di 60 milioni di dollari. L'istituto di credito ha inoltre confe...
Armi: Ue conferma embargo alla Cina, ma l'Italia fa accordi
Con 572 voti a favore e 72 contrari, il Parlamento europeo ha votato per mantenere l'embargo di armi alla Cina e chiede al Consiglio dell'Ue e agli Stati membri di ''non indebolire le restrizioni a...
Italia: risposte delle banche alle nuove povertà
Corrado Passera, amministratore delegato di Banca Intesa; Fabio Salviato, presidente di Banca Etica; Pierluigi Vigna, procuratore nazionale Antimafia e Marco Gallicani, direttore dell'Associazione...
Imprese: la responsabilità di Impreglio va in tribunale
Nel Lesotho è iniziato il processo alla compagnia italiana Impregilo con cinque capi d'accusa che coinvolgono anche la Fiat in merito alle pratiche di corruzione adottate per aggiudicarsi alcuni ap...
Italia: Scelli porta la Croce Rossa in S.p.a.
Da fonti interne ben informate, contattate da Vita, si apprende che la Croce Rossa Italiana diventa una società per azioni. E' bene ricordare che nell'ottobre 2002 la Croce Rossa è stata commissari...
Nigeria: rapporto su petrolio e diritti umani
Il mancato rispetto, da parte del governo della Nigeria, dei propri obblighi di difesa dei diritti umani sta provocando un escalation di violazioni dei diritti civili, politici, sociali, economici...
Diamanti: i gioiellieri ne oscurano la provenienza
Un'indagine condotta da Amnesty International e Global Witness mostra che il settore della gioielleria non è riuscito a tener fede all'impegno, assunto nel gennaio 2003, di fornire garanzie scritte...
Cina: proteste operaie e affari di armi con Ue e Italia
Mentre gli operai cinesi della ditta Computime protestano da giorni per salari bassi, straordinari non pagati e multe astronomiche per pause troppo lunghe al bagno, all'Asia-Europe Meeting (Asem) i...

 
            
    
    
             
            





