Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Europa: brevettabili le invenzioni attuate tramite computer

25 Settembre 2003
Il 24 settembre il Parlamento Europeo ha votato la normativa dei brevetti sul software o, meglio, sulle invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici. Una direttiva che aveva dato vita ad...

"Cancun ha fallito. Il 'Doha Round' è in cure intensive!"

24 Settembre 2003
La Conferenza Ministeriale dell'OMC [Organizzazione Mondiale del Commercio, in inglese WTO] tenutasi a Cancun, si è conclusa domenica 14 settembre senza che si sia raggiunta l'unanimità su nessuno...

Verso il foro sociale del Mediterraneo

23 Settembre 2003
Si sono tenute a Napoli due riunioni sul FSMed, convocate da un appello internazionale e da uno italiano. Obiettivo delle riunioni era discutere di come i movimenti italiani partecipano nel percors...

Balcani: concluso 'Danubio l'Europa si incontra'

23 Settembre 2003
Si è conclusa sabato scorso a Belgrado la carovana fluviale "Danubio, l'Europa si incontra", dieci giorni di seminari, concerti e tavole rotonde da Vienna a Belgrado, per promuovere il di...

Bolivia: proteste per l'esportazione del gas

23 Settembre 2003
Si sono conclusi con il tragico bilancio di sette morti, diciassette feriti e due agenti dispersi gli scontri avvenuti il 20 settembre scorso in Bolivia, tra le forze dell'ordine e i contadini infu...

Italia: paese degli abusivi

20 Settembre 2003
Le associazioni ambientaliste denunciano gli effetti nefasti del condono edilizio per il nostro territorio e promuovono una petizione perchè il provvedimento non venga presentato né tantomeno appro...

Sta nascendo il Primo Forum Europeo per l'Educazione

19 Settembre 2003
Simultaneamente al Summit Europeo per l'Educazione Superiore 2003, si svolgerà il primo Forum Europeo per l'Educazione (EEF) dal 18 al 20 Settembre presso la Humboldt University a Berlino. Il fine...

Verso la Perugia-Assisi: I giovani per un'Europa di pace

19 Settembre 2003
La Tavola della Pace invita a iscriversi al Forum dei Giovani che si svolgerà a Terni parallelamente alla 5a Assemblea dell'ONU dei Popoli nei giorni 10/11 ottobre, dal titolo "I giovani per u...

Resoconto della Carovana della Pace 2003

19 Settembre 2003
Da padre Mose' Mora (per contatti: [email protected]) riceviamo e diffondiamo questo resoconto della carovana per la pace 2003. Padre Mose' Mora e' segretario della Commissione giustizia e pace de...

Balcani: da Novi Sad a Belgrado, la speranza degli enti locali

19 Settembre 2003
Dopo una settimana di viaggio i partecipanti a "Danubio, l'Europa si incontra" promosso dall'Osservatorio Balcani sono arrivati a Belgrado. Oggi l'apertura della conferenza programmata ne...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza