Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Roma, 7 novembre: verso un'Europa di tutti

21 Ottobre 2003
La Piattaforma europea delle ONG sociali, insieme ad altre organizzazioni italiane (incluso il CILAP, EAPN Italia, il CND, leACLI, Arcigay e altre ancora...), organizzano una Conferenza nazionale...

Il futuro del Forum Sociale Mondiale

21 Ottobre 2003
Al seminario sul "futuro del Forum Sociale Mondiale" che si è tenuto sabato 11 all'interno dell'Onu dei Popoli sono intervenuti tra gli altri il coordinatore della Tavola della Pace Flavi...

Bolivia: si dimette Gonzalo Sanchez de Lozada

20 Ottobre 2003
Il presidente boliviano Gonzalo Sanchez de Lozada dopo 32 giorni di proteste popolari costate un pesante tributo di sangue, ha rassegnato le dimissioni. A succedergli sarà l'attuale vicepresidente...

Italia: notte dei senza dimora 2003

18 Ottobre 2003
Il 16 e il 17 ottobre si tiene la "Notte dei senza dimora", manifestazione promossa dal giornale di strada 'Terre di Mezzo' per celebrare la giornata mondiale contro la povertà. Intanto l...

Iraq: si Onu alla risoluzione Usa, tanti no all'occupazione militare

16 Ottobre 2003
Con la votazione all'unanimità del Consiglio di Sicurezza dell'Onu è passata la seconda risoluzione sull'Iraq presentata dagli Stati Uniti. Intanto il prossimo 23 e 24 ottobre si terrà la conferenz...

Forum sociale europeo 2003, la prima bozza di programma

14 Ottobre 2003
Il secondo Forum sociale europeo (FSE) riunirà per tre giorni ( dal 12-15 novembre) i rappresentanti di oltre 60 paesi, in occasione di 55 sedute plenarie, 300 seminari e centinaia di laboratori. D...

Bolivia: La Paz stretta dalla guerra del gas

14 Ottobre 2003
In Bolivia, nella città di El Alto, sarebbero già una ventina le vittime dell'esercito che ha sparato contro i manifestanti che protestavano contro il progetto governativo di "svendere" i...

Ciad: si inaugura nel lutto il mega-oleodotto

10 Ottobre 2003
Oggi sarà ufficialmente inaugurato il mega-oleodotto Ciad-Camerun. Tre anni fa la Banca mondiale aveva approvato il finanziamento per questa opera poi portata a termine in poco più di un anno ed i...

Giovedi 1^ sessione: Intervento di Flavio Lotti

10 Ottobre 2003
Flavio Lotti, segretario della Tavola della Pace, introducendo la prima sessione dell'Onu dei Popoli ha voluto denunciare il rifiuto da parte del Governo italiano del permesso di entrata a Zelalem...

Italia: iniziato l'ONU dei Popoli a Perugia

10 Ottobre 2003
Con 250 ospiti provenienti dai 5 continenti e in rappresentanza di oltre 100 paesi si è aperta oggi 9 ottobre a Perugia la 5^ Assemblea dell'Onu dei Popoli. Flavio Lotti (Tavola della Pace) introdu...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza