Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Telestreet, la televisione ce la facciamo da soli

19 Luglio 2003
Ieri a Firenze, un incontro tra alcune delle tv di quartiere: "Se non ci mettono in galera, vorremmo andare sul satellite". Per farsi una tv ci vogliono meno di 1000 euro. E tante idee. A...

A Genova due anni dopo, verso il Forum Sociale Europeo

19 Luglio 2003
In preparazione del Forum Sociale Europeo, a Genova si tengono fino al 20 luglio le riunioni preparatorie delle reti europee sui temi che verranno posti in discussione e le prospettive di allargame...

Vertice UE Ambiente-Energia a Montecatini, critiche e alternative

17 Luglio 2003
A Montecatini ha preso inizio il 17 luglio il Forum Ambiente Energia organizzato dalle associazioni e movimenti locali, in attesa che il 18 si apra il vertice dei ministri europei, nell'ambito del...

DPEF: le 0ng chiedono impegno al governo sulla cooperazione

17 Luglio 2003
Dopo l'incontro tenutosi ieri a Palazzo Chigi, nel quale il Governo ha presentato il DPEF 2004 ai rappresentanti delle organizzazioni e associazioni del Terzo Settore, in assenza di dati specifici...

La crisi idrica: le mani sull'acqua

17 Luglio 2003
"Dalla crisi idrica in Italia, che è una situazione contingente locale, si potrà capire meglio la dimensione del problema dell'acqua a livello mondiale, la gravità di interessi e conflitti in...

Commento di Attac sul vertice energia-ambiente ministri UE

17 Luglio 2003
Considerazioni di Attac Milano sul documento introduttivo al Meeting di Montecatini dei ministri di ambiente ed energia dell'UE che si terrà a Montecatini i prossimi 18-20 luglio 2003.

Italia: IX Meeting internazionale antirazzista

16 Luglio 2003
A Cecina Mare è in corso il IX Meeting Internazionale Antirazzista. Iniziato il 12 luglio si protrarrà sino al 19. Col passare degli anni il Meeting è diventato un luogo di incontro per singoli e a...

Un sito per riformare le istituzioni internazionali

15 Luglio 2003
E'stato presentato alla fine di giugno il nuovo portale della campagna mondiale per la riforma del sistema delle istituzioni internazionali promossa da una serie di attori della società civile mond...

Ong: Sei mesi per l'Europa, un altro futuro per il mondo

14 Luglio 2003
In occasione del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell'Unione Europea, l'Associazione ONG Italiane chiede al governo italiano politiche coerenti a sostegno della pace e dello sviluppo...

ONU: al via il meeting di verifica sulle armi leggere

11 Luglio 2003
E' iniziato nei giorni scorsi a New York il primo incontro biennale dell'ONU per discutere l'implementazione del Programma di azione (PoA) sulle armi leggere. Dall'11 luglio entrerà in vigore in It...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza