Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

A Perugia inizia la grande audizione mondiale sull'Europa

09 Ottobre 2003
Inizia giovedi 9 ottobre a Perugia, la 5° Assemblea de L'Onu dei Popoli che si concluderà "L'Europa e il mondo" che proseguirà sino all'11 ottobre e culminerà domenica 12 ottobre con la M...

Il documento finale del 4° Onu dei Popoli

07 Ottobre 2003
"La società civile ha oggi la capacità di rappresentare un ruolo di cambiamento globale, sistematico e importante per le politiche mondiali. Si chiede all'Unione Europea, oggi l'economia più f...

Iraq: ancora in prima linea - L'infanzia perduta

07 Ottobre 2003
Il Consorzio Italiano di Solidarietà è presente in Iraq per far fronte all'emergenza umanitaria e rispondere nel modo più adeguato possibile ai bisogni della popolazione civile. In uncontesto che...

Fermare il muro che taglierà in due l'Università di Al Quds

04 Ottobre 2003
Da organizzazioni palestinesi e israeliane per il 9 Novembre, giorno della caduta del muro di Berlino, è stata lanciata una giornata internazionale contro il muro che Israele sta costruendo in Pale...

Commercio equo: corso per aprire una nuova bottega

04 Ottobre 2003
Il corso per aprire una Bottega del Mondo promosso da Transfair e Acli Milano replica a novembre a Levo di Stresa. L'appuntamento è per venerdì 7 e sabato 8 novembre a Levo di Stresa, sul Lago Magg...

CIG del 4 ottobre: le ONG preoccupate per i diritti umani nella Costituzione

01 Ottobre 2003
Nell'imminenza dell'apertura della Conferenza intergovernativa (Igc) e alla vigilia del Consiglio Giustizia e Affari interni dell'Unione Europea, decine di organizzazioni non governative (Ong)* che...

C'era una volta torna con lo speciale Brasile, parte I e II

26 Settembre 2003
"C'era una volta" torna con due puntate speciali dedicate al Brasile: "Il Sogno" di Silvestro Montanaro messa in onda: prima parte mercoledì 24 settembre, alle ore 23.20seconda...

Appello di Action for peace per il 4 ottobre

26 Settembre 2003
Basta con l'occupazione israeliana! No al muro della vergogna! Due popoli e due Stati per pace e giustizia in Medio Oriente! 4 ottobre a Roma per reclamare dalla UE una pace giusta in Palestina-Isr...

Bolivia: massacro per la battaglia contro la privatizzazione del gas

26 Settembre 2003
Per i gravi avvenimenti di questi giorni in Bolivia, con la brutale repressione messa in atto dal governo di Gonzalo Sánchez de Lozada, un cartello di gruppi di solidarietà esprimono tutta la solid...

Europa: brevettabili le invenzioni attuate tramite computer

26 Settembre 2003
Il 24 settembre il Parlamento Europeo ha votato la normativa dei brevetti sul software o, meglio, sulle invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici. Una direttiva che aveva dato vita ad...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza