www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Italia: si conclude la Carovana Antimafia
L'ottava edizione della Carovana Nazionale Antimafia, organizzata da Libera, Arci e Avviso Pubblico sta per concludersi. Partita nel febbraio 2003 l'iniziativa ha raggiunto ben 16 Regioni italiane...
Azione nonviolenta per i permessi di soggiorno
I Missionari Comboniani di Castel Volturno (Caserta) propongono una Azione Ecclesiale Nonviolenta: il rilascio dei permessi di soggiorno "in Nome di Dio". davanti alla Questura di ognuna...
Adesione Queer for Peace alla manifestazione 8 novembre
"Mentre la comunità internazionale aspetta inerte la ripresa dei colloqui di pace, Israele continua nella sua politica di totale destabilizzazione della società e delle istituzioni palestinesi...
No al muro. L'8 novembre manifestazione nazionale a Roma
"Il 9 novembre del 1989 cadeva il muro di Berlino. Nel novembre del 2003 un altro muro sta sorgendo in Palestina, nei territori occupati nel 1967, ad opera del governo israeliano di Ariel Shar...
Crimine e punizione da Christian Peacemaker Team
"Lo scorso mercoledì pomeriggio, un palestinese armato ha sparato e ferito due coloni israeliani a Tel Rumeida. L'esercito ha risposto sparando e uccidendo la persona armata. I soldati, poi, h...
Adesione allo sciopero generale del 24/10
Il Tavolo contro la Guerra di Bologna, che raccoglie oltre sessanta associazioni ed organizzazioni, aderisce con profonda convinzione alle ragioni dello sciopero generale indetto da CGIL, CISL, UIL...
22 novembre, Bologna: terza giornata nazionale della finanza etica e solidale
"La finanza etica per l'ambiente": è questo il titolo della 3° Giornata nazionale della finanza etica e solidale, promossa dall'Associazione Finanza Etica (Afe) e dalla Regione Emilia-Rom...
Perchè vogliono spostare il processo per la Diaz?
Il Comitato Verità e Giustizia per Genova prende posizione sulla ridda di notizie, spesso incontrollate, che negli ultimi giorni sono circolate, tra le quali quella di un possibile spostamento del...
Cooperazione: i fondi per le Ong andranno alle imprese
"Oltre il danno la beffa" è il commento di Sergio Marelli, Presidente dell'Associazione Ong Italiane riguardo alla proposta del CIPE di creare un fondo ex novo di 160 milioni di Euro prov...
Italia: critiche e controproposte alla Finanziaria 2004
"La Finanziaria cambia la tua vita. Cambiamo la Finanziaria. Sbilanciamoci". Con questo slogan 30 organizzazioni della società civile hanno lanciato la finanziaria alternativa presentando...