www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Italia: consumi critici e colazioni eque
Nell'ambito dell'iniziativa "colazioni eque e solidali" promossa anche quest'anno da Ctm Altromercato, sabato 15 e domenica 16 novembre in 250 città italiane sarà possibile aderire all'in...
This is our time! African Social Forum
Zambia has been host to the first ever Southern Africa Social Forum held at the Mulungushi Conference Center, from Sunday, 9 November, till today, 11 November.
Roberto Savio: un'altra comunicazione è possibile
"Sul futuro resto convinto che bisogna ridiscutere l'architettura dei Forum dando ad alcuni una funzione di partecipazione massiva, ma a quello mondiale una funzione di elaborazione. Il che si...
FSE: I bilanci partecipativi per rinnovare la democrazia europea
Democrazia assente dall'attuale processo di redazione della costituzione dell'Unione Europea. Poteri e risorse locali sempre più limitati da governi centrali imbevuti di retorica decentralista. Alt...
La vita dopo il capitalismo
"Perche' pensare alle alternative al capitalismo deve per forza venire ricondotto ai soviet?". Si cammina per Rue Lenine (Via Lenin) Ivry sur Seine per arrivare al seminario organizzato d...
Iraq: le Ong replicano al governo sull'attentato a Nassiriya
Sono sino ad ora diciotto le vittime italiane ed otto quelle irachene del tragico attentato avvenuto questa mattina a Nassiriya, Iraq. Il governo ha relazionato sulla situazione in Parlamento chiar...
Rimane al balcone la bandiera arcobaleno!
La "Rete di Lilliput" e il Coordinamento della campagna "Pace da tutti i Balconi!" hanno inviato un comunicato congiunto nel quale esprimono profondo cordoglio e solidarietà ai...
Per una finanziaria di Pace
Da Bologna parte l'iniziativa nazionale "Per una Finanziaria di Pace". La manovra finanziaria in discussione per il 2004 preoccupa la società civile. La campagna Finanziari di pace chiede...
Europa: Giornata europea di monitoraggio dei media
Si è tenuta ogg 13 novembre in tutti i paesi dell'Unione Europea la prima Giornata Europea di Monitoraggio dei Media. Lo scopo è riportare l'attenzione sull'importanza della corretta rappresentazio...
Il Tavolo contro la guerra di Bologna sull'attentato di Nassiriya
Il Tavolo contro la guerra di Bologna ha diramato un comunicato in merito alla morte di più di 20 persone e del ferimento di molte altre nell'attacco di della base dei Carabinieri di Nassiriya, nel...