Bolivia: proteste per l'esportazione del gas

Stampa

Si sono conclusi con il tragico bilancio di sette morti, diciassette feriti e due agenti dispersi gli scontri avvenuti il 20 settembre scorso a Warisata (80 chilometri dalla capitale boliviana, La Paz), tra le forze dell'ordine e i contadini infuriati per un progetto governativo che prevede l'esportazione di gas boliviano verso Messico e Stati Uniti, utilizzando un porto cileno.

Il 19 settembre si erano svolte in tutto il Paese delle manifestazioni di protesta per bloccare la politica del presidente Gonzalo Sanchez de Lozada di esportazione di gas all'estero, esigendo invece che prima della vendita del prodotto esso sia trattato in Bolivia. A coordinare le proteste una apposita Organizzazione "Il Coordinamento del gas". Alcuni dirigenti del Movimiento Indigeno Pachakutik (MIP) hanno indetto uno sciopero della fame per radicalizzare la protesta nelle loro comunità.

La Confederazione sindacale unica dei lavoratori contadini della Bolivia (Csutcb) ha dato il via ad un'operazione di blocco a tempo indeterminato di tutte le strade nella città di El Alto.

Il governo di La Paz ha duramente accusato le organizzazioni contadine, escludendo però l'introduzione dello stato d'emergenza perché, ha detto il ministro della presidenza Guillermo Justiniano "si tratta di un problema particolare che interessa una zona del Paese e la democrazia, lo stato di diritto e le leggi forniscono gli strumenti necessari per sanzionare e scongiurare questo tipo di eventi". (RB)

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza