www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Responsabilità sociale d'impresa: meno beneficenza, più diritti
Un cartello di organizzazioni al livello italiano propone una campagna sulla responsabilità sociale d'impresa, ovvero il riconoscimento da parte di chi opera nei paesi in via di sviluppo di standar...
Hong Kong: proteste per le nuove leggi cinesi sulla "sicurezza"
Duramente contestate in una manifestazione di 500.000 persone, la più vasta dopo Tienanmen, le modifiche dell'articolo 23 della costituzione in materia di "sicurezza". E' stata quindi rin...
Palermo: appello della società civile ai ministri Ue contro il WTO
A Palermo la società civile italiana ed europea incontra i ministri del commercio dell'Ue e chiede più diritti per i cittadini e più limiti per le multinazionali, ribadendo la propria opposizione a...
Vertice dell'Unione Africana: l'appello della Comunità di Sant'Egidio
La Comunità di Sant'Egidio partecipa al vertice dell'Unione Africana e lancia un appello: "abbiamo un sogno... l'Africa non può restare prigioniera del passato. Lavoriamo per la pace e un'Afri...
Somalia: ancora disordini dopo 43 anni di Repubblica
Nei giorni del 43° anniversario della Repubblica somala, continuano a Nairobi le trattative per riportare la pace nell'ex-colonia italiana che da 12 anni vive in uno stato di disordine ed è conside...
Zambia: pressioni del FMI e BM sulle politiche agricole
Banca Mondiale e FMI minacciano di togliere il sostegno allo Zambia se il Governo non privatizzerà tre enti di importanza strategica. Intanto, la società civile zambiana si oppone alla bozza di rif...
Europa e Balcani: divisi dai visti
Il sistema dei visti è ancora una delle barriere più evidenti che separano il sud-est Europa dai Paesi dell'UE. Ed è un ostacolo costante alle iniziative culturali per avvicinare queste due parti d...
Ong: sotto controllo in Italia e in Usa
Mentre in Italia le Ong denunciano lo stato di ''assoluta paralisi'' della cooperazione e l'utilizzo dei fondi per la missione in Iraq lanciando un appello al Presidente Ciampi, organismi vicini al...
Fondazione Cesar: lettera al mondo del non profit e del volontariato
La Fondazione Cesar propone una riflessione sul mondo dell'Economia solidale. "Fare rete e' uno dei cardini dell'Economia Sociale e di quel Terzo settore in cui noi associazioni senza fini di...
Cooperazione: dopo lo scandalo si va alla Camera
Numerose organizzazioni e associazioni della società civile italiana si sono mobilitate per denunciare la scandalosa situazione in cui versa la cooperazione internazionale, che rischia la definitiv...