Europa: brevettabili le invenzioni attuate tramite computer

Stampa

Il 24 settembre il Parlamento Europeo ha votato la normativa dei brevetti sul software o, meglio, sulle invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici. Una direttiva che aveva dato vita ad un movimento di opinione contrario in tutta Europa.

La proposta di direttiva elaborata da Arlene McCarthy (PSE, UK) mira a garantire che i brevetti per le invenzioni attuate tramite elaboratori elettronici vengano concessi sulla stessa base in tutta l'Unione europea e che i tribunali nazionali esaminino i casi di impugnazione di brevetti in base a principi uniformi. Pur approvando l'idea generale, l'organo parlamentare ha adottato una serie di emendamenti volti a chiarire e precisare la formulazione proposta dalla Commissione, ma anche a raggiungere un compromesso tra i divergenti punti di vista.

La commissione giuridica ha specificato che, per essere brevettabile, un'invenzione attuata per mezzo di computer debba "essere atta a un'applicazione industriale, presentare un carattere di novità ed implicare un'attività inventiva". Per implicare un'attività inventiva, l'invenzione deve "arrecare un contributo tecnico". I deputati affermano però che un'invenzione non deve essere considerata "arrecante un contributo tecnico" soltanto perché implica l'uso di un computer. In altri termini, i brevetti non devono essere autorizzati per i semplici programmi informatici (tutelati dal diritto d'autore).

Le associazioni che si occupano di libero sviluppo e di software libero restano comunque preoccupate. http://www.openlabs.it/article.php?sid=557&mode=thread&order=0 Openlabs ben sintetizza con un paragone il "sì" ai brevetti dell'EuroParlamento: "è come dire che con una scatola di Lego ci si puo' fare solo le casette perche' altrimenti bisogna verificare di non violare un brevetto".

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza