Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Giappone: cresce il pericolo nucleare a 58 anni da Hiroshima

07 Agosto 2003
In Giappone i giorni 6 e 9 agosto sono dedicati alla commemorazione delle vittime delle due bombe atomiche sganciate nel '45. Dinanzi alle minacce provenienti dalla Corea del Nord l'amministrazione...

Usa/Messico: nuove proposte per i danni del Nafta

05 Agosto 2003
Gli accordi sul libero commercio come il Nafta e la politica agricola Usa stanno mettendo in difficoltà i contadini americani e quelli messicani che, riuniti presso il Missouri Rural Crisis Center...

Pena di morte: no dell'UE alla proposta per moratoria ONU

02 Agosto 2003
Nonostante non sia stata accolta la proposta della presidenza italiana all'UE di presentare all'assemblea generale dell'Onu una risoluzione europea per una moratoria mondiale sulle esecuzioni capit...

13 settembre: giornata internazionale per i beni comuni

01 Agosto 2003
Insieme ai nodi della Rete di Lilliput, alla federazione Ong CIPSI e nell'ambito della campagna Questo Mondo Non è in Vendita la Campagna Questo mondo non è in vendita! invita tutti a mobilitarsi...

Marina di Massa 27-31 agosto, incontro delle Donne in Nero

01 Agosto 2003
Le Donne in Nero promuovono l'XI Incontro Internazionale dal titolo Osiamo la pace, disarmiamo il mondo che vedrà incontrarsi 300 donne provenienti dai Balcani, dal Medio Oriente, dall'Africa, dall...

USA: condanna per le tre suore pacifiste

31 Luglio 2003
Dovranno scontare pene in carcere che vanno da due anni e mezzo a tre anni e cinque mesi le tre suore pacifiste che nell'ottobre del 2002 hanno protestato pacificamente nella base missilistica di G...

Fermare l'espansione non democratica del WTO a Cancun

31 Luglio 2003
Il Tavolo Campagne, nell'ambito del percorso di riflessione politica intrapreso tra le organizzazioni che lo compongono, ha elaborato un documento riguardo alla prossima conferenza ministeriale del...

ECOSOC: le richieste sul commercio dei PVS vengono ascoltate?

28 Luglio 2003
Si è conclusa il 25 luglio a Ginevra la sessione del Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite, iniziata il 30 giugno. Nell'ambito di questi lavori si sono toccate tematiche inerenti il rag...

Firenze: i sindaci "Basta mercificare l'acqua", documento all'UE

24 Luglio 2003
Dal coinvolgimento dei cittadini nella gestione dei servizi idrici sul territorio all'obiettivo finale di garantire quaranta litri di acqua gratuita per ognuno nel mondo. Prosegue la campagna "...

Gettiamo le basi: petizione al Presidente della Repubblica

22 Luglio 2003
Petizione del comitato sardo "Gettiamo le basi" al presidente della Repubblica chiedendogli l'immediata sospensione delle attivita' del poligono militare interforze Salto di Quirra fino a...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza