Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: Stop-it un anno di lotta alla pedo-pornografia

08 Novembre 2003
Stop-it l'iniziativa di lotta alla pornografia infantile su Internet presenta il suo primo rapporto annuale "Nella Rete. Un anno di lotta alla pedo-pornografia on line". Dodici mesi di ra...

Appello a "fermare la costruzione del muro"

07 Novembre 2003
Sei associazioni italiane impegnate nei settori della difesa dei diritti umani, della cooperazione, della solidarietà internazionale e dell'intervento umanitario (Amnesty International, Arci, Ics-C...

Tremila italiani a Parigi per il Forum sociale di metà novembre

06 Novembre 2003
È trascorso già un anno dal Forum sociale di Firenze 2002, il primo forum ad essere stato organizzato in Europa. Oggi l'appuntamento si ripete. Per Parigi 2003 è quasi tutto pronto. Dal 12 al 16 no...

Verso il Cop9, i primi appuntamenti

04 Novembre 2003
In vista della nona Conferenza Internazionale delle Parti sui Cambiamenti Climatici (COP 9), che si terrà a Milano dal 1 al 12 dicembre 2003, le associazioni si sono costituite in un Coordinamento...

8-9 novembre, giornate di mobilitazione contro il muro

03 Novembre 2003
La coalizione italiana "Action for Peace", rispondendo all'appello delle Ong palestinesi "Stop the wall" in occasione dell'anniversario della caduta del muro di Berlino (9 novem...

Bolivia: cosa rimane dopo la rivolta popolare

03 Novembre 2003
Dopo la caduta del presidente boliviano Sanchez de Losada a causa dei controversi piani di privatizzazione del gas, Selvas, l'Osservatorio sulle Ande, dedica un dossier a questo Paese cuore dell'Am...

Porte aperte, 30 anni per aiutare Salinas

02 Novembre 2003
Salinas, piccola comunità rurale in Ecuador incontra un missionario, il suo parroco che per 30 anni lavora per lo sviluppo socio-economico locale. Il libro ci racconta come un missionario trasforma...

L'aids non ha confini. Neanche noi

31 Ottobre 2003
Parlare dell'AIDS nel Sud del mondo, dei progetti di Lila CEDIUS, e invitare la popolazione italiana a sostenere l'associazione. Grey WorldWide presenta una campagna stampa realizzata gratuitamente...

Italia: stop alla riforma della giustizia minorile

31 Ottobre 2003
Le associazioni promotrici delle 'Linee Guida per la Riforma della Giustizia Minorile' hanno accolto con favore la decisione della Camera dei Deputati di fermare per chiarimenti la discussione dell...

La rete europea per il diritto alla salute al FSE

30 Ottobre 2003
Dall'incontro dello scorso marzo del Forum Europeo della Salute era emersa un chiara richiesta al gruppo di programma del Forum Sociale Europeo affinchè oltre ai primi 5 temi venga aggiunto un sest...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza