Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: da Bagnoli proposte per un'economia diversa

08 Settembre 2003
Negli stessi giorni in cui a Cernobbio il mondo dell'economia si dava appuntamento per il consueto meeting annuale per ribadire le ricette neoliberiste, i movimenti, le associazioni, i sindacati ch...

Per un'Europa sociale Riva 2003: comunicato conclusivo

08 Settembre 2003
Otto plenarie partecipate con dibattiti che hanno affrontato temi quali la guerra, le privatizzazioni, i beni comuni, la precarietà del lavoro o le politiche agricole. Da un punto di vista Europeo...

Italia: a Riva del Garda le zattere di pace dei lillipuziani

08 Settembre 2003
A partire dalle 10 del mattino di oggi, venerdì 5 settembre, varie forme di manifestazione nonviolenta promosse dai "Gruppi di azione nonviolenta" della Rete di Lilliput hanno tenuto alta...

Balcani: l'Europa si incontra sul Danubio

08 Settembre 2003
Sta per essere inaugurata l'iniziativa "Danubio, l'Europa si incontra" che Osservatorio sui Balcani ed i suoi partner, tra i quali Oneworld SEE, organizzano dal 12 al 21 settembre. Dieci...

L'acqua come merce: l'Europa non se la beve

05 Settembre 2003
L'acqua è il centro della vita, ha una funzione evocativa fondamentale, è un bene per tutti ed è soprattutto un diritto per tutti e come tale non può essere svenduto. La conferenza che il Forum Al...

Costituzione Europea: la visione dei movimenti sociali

05 Settembre 2003
L'Europa come spazio pubblico e politico globale, vissuto da soggetti "altri" rispetto ai soli istituzionali, con una costituzione materiale agita dai movimenti sociali e una proposta cos...

Dieci anni di liberismo: l'Europa in s/vendita

04 Settembre 2003
L'Europa sempre piu' polarizzata, smembrata e in vendita. E' stato questo il leitmotiv dei vari interventi del seminario "Dieci anni di liberismo: l'Europa in s/vendita" del Forum sociale...

Forum-Riva: dal 3 al 6 settembre il Forum in opposizione al vertice dei Ministri degli Esteri europei

03 Settembre 2003
Da Riva del Garda a Cancun: con il Forum e la manifestazione in programma a Riva del Garda nella cittadina trentina dal 3 al 6 settembre, in opposizione con il vertice dei ministri degli Esteri eur...

Iraq: la violenza genera violenza. Via i militari dall'Iraq

30 Agosto 2003
L'orribile attentato alla moschea di Najaf, nel quale hanno perso la vita tante persone inermi, conferma purtroppo la previsione che la guerra all'Iraq non avrebbe portato "pace, democrazia e...

Amnesty: giornata degli scomparsi, preoccupazione in Kosovo

29 Agosto 2003
A quattro anni di distanza dalla fine della guerra in Kossovo e dall'istituzione della Missione ad interim delle Nazioni Unite (Unmik), Amnesty International ha espresso oggi ancora forte preoccupa...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza