Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Camminata nonviolenta da Assisi a Gubbio dal 4 al 7 settembre

28 Agosto 2003
Appello a partecipare alla camminata nonviolenta da Assisi a Gubbio dal 4 al 7 settembre (per informazioni: e-mail: [email protected], sito: www.nonviolenti.org) che sara' il cuore pulsante...

L'esercito israeliano sotto accusa per rappresaglia dopo l'attentato

28 Agosto 2003
Dopo l'attentato suicida rivendicato da Hamas e la Jihad islamica dello scorso 19 agosto, l'esercito ha invaso l'accampamento dei rifugiati a Nablus. Forte la condanna del delegato ONU in Medio Ori...

Zimbabwe: si prepara il dopo Mugabe

26 Agosto 2003
Il presidente dello Zimbabwe Robert Mugabe dovrebbe ritirarsi entro la fine dell'anno. Il quotidiano britannico Mail & Guardian riporta la notizia che, sia secondo fonti vicine al partito Zanu-...

Lav: richiesta la revoca del regolamento comunale di Siena, la corsa calpesta le leggi nazionali

23 Agosto 2003
La LAV ha avanzato al Comune di Siena, alla Prefettura e alla Procura della Repubblica di Siena la richiesta di revoca del Regolamento comunale del Palio, poiché in più articoli vengono calpestate...

Aiutiamo i campesinos a partecipare alla mobilitazione di Cancun

21 Agosto 2003
Il popolo contadino e indigeno di UNORCA, l'Unione Nazionale delle Organizzazioni Regionali Contadine Autonome si appella alla società civile per chiedere un'appoggio economico per mobilitarsi cont...

Colombia: dopo tre anni ancora tra eserciti e morti

13 Agosto 2003
L'anniversario del Plan Colombia è l'occasione per l'autocritica di alcuni senatori USA. Aumento della violenza e degli sfollati interni: "I fondi sono utilizzati per spese militari anziché pe...

OGM: lo stop dei Beati alle aperture del Vaticano

12 Agosto 2003
L'associazione "Beati i costruttori di pace" ha mandato una lettera aperta a Mons. Renato Raffaele Martino Presidente del Pontificio Consiglio Giustizia e della Pace Città del Vaticano in...

Pakistan: il difficile cammino delle donne

09 Agosto 2003
Un parlamentare pakistano offende le proprie colleghe scatenando un'accesa polemica sul ruolo delle donne in Parlamento. Contro le discriminazioni e le violenze subite dalle donne pakistane, Human...

Italia: iniziative a favore degli immigrati

09 Agosto 2003
Con l'iniziativa "Nessuna persona è illegale", il Tavolo Migranti del Social Forum e l'Osservatorio Permanente sull'Immigrazione di Agrigento denunciano le condizioni di vita nei centri d...

Chiapas: la tredicesima stele

08 Agosto 2003
Da un comunicato del Subcomandante Marcos l'invito alla festa per la nomina delle "Chiocciole" nuove strutture che le comunità indigene zapatiste del Messico dedicheranno allo sforzo orga...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza