Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Libano: sull'orlo della crisi

26 Novembre 2010
Il Libano è sull'orlo della crisi. Negli ultimi giorni la situazione è andata complicandosi. Hezbollah, il “partito di Allah”, vuole controllare il Paese dei cedri. Lo spettro di una nuova Guerra c...

Bruxelles: l’International Water Messengers Days

26 Novembre 2010
Fino ad oggi 26 novembre i “portatori d’acqua” provenienti da diversi paesi europei saranno a Bruxelles presso il Parlamento europeo per l’International Water Messengers Days, l'evento conclusivo d...

I rifiuti? Suonano per la loro settimana europea

25 Novembre 2010
Mentre la Campania, ironia della sorte, lentamente viene sommersa dai rifiuti, in Europa parte la seconda edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti in calendario dal 20 al 28 no...

Acli: un’ “Opa etica” su mercati, banche e multinazionali

24 Novembre 2010
Costruire una rete di protezione europea contro la povertà e lanciare un “Opa etica” sul mondo dei mercati, delle banche e delle multinazionali. Queste le proposte per contrastare povertà e impover...

Rete disarmo-Tavola della pace: presidio al Senato e appello per salvare la 185

23 Novembre 2010
E' tempo di mobilitarsi. Soprattutto a fronte di un governo che, con una manovra sottobanco, intende riformare la legge 185/1990 che da vent’anni regola l’esportazione di armamenti italiani. Dopo a...

Ripristinate subito il 5 per 1.000

22 Novembre 2010
Pubblichiamo e rilanciamo l'urgente appello al parlamento di numerose organizzazioni no-profit preoccupate per il testo della nuova "legge per la stabilità" di prossima discussione e appr...

La “guerra” ai bombardieri passa su Facebook

20 Novembre 2010
Il governo italiano intende acquistare 131 F-35 per un costo di circa 14 miliardi. I lettori di Unimondo.org sono pronti ad una battaglia all'ultimo fan contro il profilo di facebook che è a favore...

ILO: Crisi mondiale fa rima con Protezione sociale

19 Novembre 2010
La riduzione della spesa per la sicurezza sociale, dovuta a politiche volte ad affrontare l’aumento dei deficit pubblici, non soltanto riduce gli standard di vita di una larga fascia di popolazione...

Summit di Seoul: pochi progressi e tanta retorica

19 Novembre 2010
Pochi progressi e tanta retorica. Così s’è concluso il G20 di Seoul. Dopo negoziati estenuanti durati fino all’alba il summit internazionale è riuscito a produrre solo un’intesa di facciata, un “ac...

Italia: magazzino del nucleare in Europa?

18 Novembre 2010
Riportiamo e rilanciamo la raccolta firme promossa da Avaaz in questi giorni: La NATO discuterà questo fine settimana un piano per raggruppare le bombe nucleari americane presenti in Europa in I...

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)