Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Don Ciotti: oltre la mafia, l’emergenza è la corruzione

11 Aprile 2011
“Non esiste regione che può considerarsi immune dalla mafia”. Non usa giri di parole Don Luigi Ciotti, fondatore del gruppo Abele e dell’associazione Libera, intervenuto a Trento martedì 5 aprile i...

Armi italiane: calano le vendite, ma non al Medio Oriente

04 Aprile 2011
Commesse militari in forte calo nel 2010, ma non verso le aree di maggior tensione del pianeta: Nord Africa e Medio Oriente. “La presenza dell’industria italiana per la difesa in alcuni mercati del...

L’Italia ha inviato 11mila Beretta semiautomatici al regime di Gheddafi

09 Marzo 2011
“E’ accertato. Il governo Berlusconi nel 2009 ha autorizzato l’invio a Gheddafi di oltre 11mila tra pistole e fucili semi-automatici di alta precisione e di tipo quasi militare della ditta Beretta...

Libia: è braccio di ferro con il popolo

20 Febbraio 2011
Ottantaquattro morti in 3 giorni. Internet interrotto e linee telefoniche che vanno a singhiozzo. Giornalisti impossibilitati a entrare nel Paese e chi c’è obbligato a tacere. È caos in Libia, ma i...

Afghanistan: è allarme violazioni dei diritti delle donne

19 Febbraio 2011
Violazioni dei diritti delle donne: è allarme in Afghanistan, dove ong locali e internazionali denunciano una nuova proposta di legge del Governo che peggiorerà la già drammatica situazione di donn...

Egitto: Mubarak non si dimette, la piazza si appella all’esercito

11 Febbraio 2011
Il faraone-presidente Hosni Mubarak alla fine non si è dimesso. Le scarpe al cielo sono il segno del disprezzo per le parole del Raìs. Le urla, invece, la rabbia per il “colpo” che non c’è stato. P...

Intersos: “quello militare sta diventando l’unico strumento di intervento”

28 Gennaio 2011
In una nota indirizzata ai Parlamentari in occasione dell’esame del Decreto Legge sulle Missioni internazionali, l'ong Intersos ha posto diverse domande sul senso della missione militare in Afghani...

Libano: sale la tensione, pericolo di una guerra civile

26 Gennaio 2011
“Il sangue dei sunniti sta bollendo”. Al grido di uno slogan minaccioso, migliaia di sunniti sono scesi nelle piazze del Libano per protestare. Nella prima mattinata, mentre il presidente libanese...

Donne Acli sullo scandalo Ruby: “deturpata l'immagine femminile”

19 Gennaio 2011
"Un quadro avvilente, che deturpa l’immagine delle donne e dovrebbe indignare tutto il Paese". E’ l'amaro commento della neo-responsabile del Coordinamento Donne delle Acli, Agnese Ranghe...

Donne Acli sullo scandalo Ruby: “deturpata l'immagine femminile”

19 Gennaio 2011
"Un quadro avvilente, che deturpa l’immagine delle donne e dovrebbe indignare tutto il Paese". E’ l'amaro commento della neo-responsabile del Coordinamento Donne delle Acli, Agnese Ranghe...

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)