
www.unimondo.org/Guide/Politica
Politica
La scheda
La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”
Leggi tutta la scheda »Notizie
Brasile: dopo Lula, Dilma?
Le elezioni presidenziali del prossimo 3 ottobre in Brasile di svolgeranno all'insegna della continuità, senza scossoni e novità di cambio politico. E' già designato il vincitore, anzi la vincitric...
Italia: l'educazione militare a scuola
Alla vigilia della Giornata internazionale della nonviolenza indetta dall'Assemblea Generale dell'ONU del 2 ottobre, i ministri Gelmini - La Russa stipulano un accordo per il corso scolastic...
Italia: censurata la Giornata Internazionale dell’Onu per la Pace
Riprendiamo e diffondiamo il comunicato stampa della tavola della Pace. Fabio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della Pace: “Quello di ieri è un fatto emblematico a TV pubblica e pr...
Onu: la tassa mondiale sulle transazioni di Sarkozy
“La finanza combatta l’aumento della povertà”. A dirlo, lo sguardo severo e il dito puntato verso l’auditorio, non è Bono degli U2, ma Nicolas Sarkozy. È monsieur le Président in persona a l...
Le domande di Lech Walesa
Abbiamo incontrato a Trento davanti ad una Sala Depero gremita l’elettricista, politico, presidente, premio Nobel per la pace Lech Walesa in occasione della sua lectio magistralis ove s’è po...
Cisgiordania: Israele riprende la costruzione di nuove case nelle colonie
A poco meno di due settimane dalla fine del “settlement freeze”, il congelamento di nuove costruzioni in Cisgiordania imposto dieci mesi fa, e a alla vigilia del secondo incontro dei negoziati dire...
Né "ermellini" né toghe rosse
Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Rocco Chinnici, Rosario Livatino ci hanno lasciato. Nicola Gratetri, Armando Spataro e Gherardo Colombo ci hanno raccontato. Ad un mese dalla bomba fatta esplode...
Incontro nazionale delle Acli: "Italiani si diventa"
Riceviamo in anteprima e volentieri pubblichiamo una sintesi della relazione del Presidente nazionale ACLI, Andrea Olivero. Il nostro 43° Incontro nazionale di studi non si poteva sottrarre...
Bosnia Erzegovina: elezioni politiche e nuovi media
Un mese di campagna elettorale dal 3 settembre al 2 ottobre. E poi nella giornata del 3, il rinnovo di 3 parlamenti, l'elezione di 5 presidenti ed una pletora di parlamentari distribuiti fra stato,...
Amnesty: "l'Italia inserisca i diritti umani nei colloqui con Gheddafi"
In occasione della visita in Italia del leader libico Mu'ammar Gheddafi, la Sezione italiana di Amnesty International ha scritto al presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, chiedendo di inserir...






