Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Toscana, cartolina sbiadita dalle colate di cemento

15 Dicembre 2010
“Se volete visitare questa cartolina della Toscana, prenotate presto per evitare spiacevoli sorprese”. A dare l’allarme sulla sciagurata gestione del territorio da parte dei comuni, non sono questa...

Cancun: fuori la banca mondiale dal clima

15 Dicembre 2010
Con una marcia che dal municipio di Cancun è giunta fino al cosiddetto “chilometro zero”, nel bel mezzo della sedicesima conferenza Onu sul cambiamento climatico da poco conclusasi in Messico, la C...

Tel Aviv: 5000 persone marciano per i diritti umani

14 Dicembre 2010
Circa 5.000 persone (musulmani, cristiani ed ebrei) si sono ritrovati a Tel Aviv in occasione della seconda marcia organizzata per celebrare la giornata internazionale dei diritti umani (10 dicembr...

Preti contro gli F35

13 Dicembre 2010
Nella tarda mattinata di venerdì 10 dicembre, una delegazione di esponenti di diversi enti ed associazioni impegnate da tempo sul delicato versante della pace, hanno fatto visita all’aeroporto mili...

XX Vertice Iberoamericano: investire in educazione

11 Dicembre 2010
Mentre in Italia - sebbene affievolita - è ancora viva la protesta degli studenti e ricercatori universitari, contro l'approvazione della riforma Gelmini sullo studio universitario, così come succe...

Corruzione? Confisca e riutilizzo sociale dei beni criminali!

09 Dicembre 2010
Il 9 dicembre è la Giornata Internazionale contro la Corruzione, decisa nel 2003 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, mentre il 10 dicembre si celebra in tutto il mondo la Giornata dei Diri...

Scusate, ma loro non possono

07 Dicembre 2010
Non possono star seduti. A qualcuno tanto per non fare nomi e cognomi come il consigliere comunale di Padova Vittorio Aliprandi potrebbe venire anche da vomitare nel vedere un rom seduto a mendicar...

Nobel, la Cina lascia una sedia vuota a Oslo

08 Dicembre 2010
"La Cina ora ha un’opportunità unica di iniziare un nuovo corso". Parole di un vecchio saggio sudafricano, il premio nobel Desmond Tutu. Insieme a l'ex presidente ceco Vaclav Havel ha lan...

Le dieci proposte per l'ecologia al governo

06 Dicembre 2010
Proponiamo un estratto dell’analisi di Giulio Marcon portavoce della campagna Sbilanciamoci! In previsione del Forum "L'ecologia al governo"che si svolgerà 
il 10 dicembre dalle ore 9....

Libano e diritti umani: sull'orlo di una crisi interna

06 Dicembre 2010
Sull’orlo di una crisi interna che rischia di ributtare la popolazione in una guerra civile e di sconvolgere nuovamente il quadro mediorientale, piovono sul Libano le critiche sulle violazioni perp...

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)