Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

L'attacco finale... può bastare

13 Ottobre 2011
Gli attacchi dell'esecutivo verso il secondo, terzo e quarto potere non conoscono precedenti nella storia Repubblicana. I quattro poteri sono distinti e non sottomessi ad uno. Si rafforza solo il p...

RAI 3: stasera alle 23.10 “La Grande Storia” presenta la Marcia Perugia-Assisi

03 Ottobre 2011
In occasione del cinquantenario della prima “Marcia della pace e della fratellanza fra i popoli, Perugia-Assisi”, La Grande Storia (Rai 3) stasera alle ore 23.10 presenta “La pace in marcia”...

Intervista impossibile ad Aldo Capitini, maestro di nonviolenza

01 Ottobre 2011
Anticipando la Giornata della nonviolenza indetta dalle Nazioni Unite nel 2007 e celebrata il 2 ottobre nel non casuale anniversario della nascita di Ghandi presentiamo questa “Intervista impossibi...

A Vicenza è partito il Festival NoDalMolin per i beni comuni

03 Settembre 2011
Vicenza non è soltanto le sede della 173° Brigata statunitense, che porta la guerra nel mondo o il luogo dove si addestra la Gendarmeria Europea, una forza di polizia transazionale pensata per ferm...

Movimento Nonviolento alla CGIL: “Insieme in piazza per un taglio drastico alle spese militari”

29 Agosto 2011
Gentile Susanna Camusso, mentre prepariamo la “Marcia per la pace e la fratellanza dei popoli”, saremo in piazza con voi per sottolineare con forza che, mentre con il pretesto della crisi internazi...

Libera: sul Codice antimafia il Governo sta facendo passi indietro

29 Luglio 2011
Al mondo della politica, e nello specifico al Parlamento e al Governo, è rivolto l’appello che Libera ha lanciato nei giorni scorsi da Firenze a conclusione della sua prima Festa nazionale. L’assoc...

Rete disarmo - Tavola pace: Lettera a Napolitano su segreto di stato e traffici d’armi

22 Luglio 2011
La Rete Italiana per il Disarmo e la Tavola della Pace hanno inviato oggi una “Lettera aperta” al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, per richiamare all’attenzione del Capo dello Stato...

Rete Disarmo: “No a modifiche senza confronto della legge sul commercio di armi”

28 Giugno 2011
La Rete Italiana per il Disarmo denuncia il rischio che l’Italia, con l’approvazione del disegno di legge Comunitaria che andrà in aula questa settimana alla Camera, diminuisca i controlli sui tras...

Lettera aperta al Presidente della Repubblica on. Giorgio Napolitano

13 Aprile 2011
Gli allievi della scuola di Barbiana lanciano un appello -da sottoscrivere- al Presidente della Repubblica. Don Lorenzo Milani, morto nel giugno 1967, è salito alla ribalta della scena italiana per...

Striscia di Gaza: verso una nuova guerra?

12 Aprile 2011
Diciotto morti e 57 feriti. E' questo il bilancio, trasmesso da fonti palestinesi e ripreso dai principali media israeliani ed internazionali, del numero di vittime gazawi a conclusione di un weeke...

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)