
www.unimondo.org/Guide/Politica
Politica
La scheda
La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”
Leggi tutta la scheda »Notizie
Wikileaks: America Latina il giardino di casa degli Stati Uniti
“Attacco alla comunità internazionale” come dice il Segretario di Stato Usa Hilary Clinton o “un'azione per rendere il mondo più etico” come dice il leader di Wikileaks Julian Assange? Qualunque si...
Bei: democratica e responsabile?
La Banca europea per gli investimenti (Bei) sarebbe esposta al rischio di casi di corruzione ed evasione fiscale. A rivelarlo il rapporto “Hit and Run Development” appena reso pubblico da Counterba...
Disabilità: sensibilizzazione e tagli insensati
Il 3 dicembre di ogni anno viene celebrata in tutto il mondo la Giornata internazionale delle persone disabili, adottata dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 1982. Anche quest’anno l’evento ha lo s...
Le 10 domande al prof. Guarguaglini - Finmeccanica
Il Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca Scientifica, On. Mariastella Gelmini, e il presidente e amministratore delegato di Finmeccanica, Pier Francesco Guarguaglini, mentre gli studenti s...
L’Aids arretra, le sfide restano. On line
Lady Gaga ha scelto la morte digitale. Scopo: raccogliere un milione di dollari da devolvere all’associazione Keep a Child Alive che sostiene le famiglie dei bambini malati di Aids. È una de...
10° Meeting del Trattato per la messa al bando delle mine
Si apre in questi giorni il decimo Meeting degli Stati Parte (MSP) al Trattatto di Ottawa per la messa al bando delle mine. I lavori, ospitati presso il Palazzo delle Nazioni Unite proseguiranno fi...
L’Italia e il bidone nucleare
Sono trascorsi 23 anni da quando l’Italia con un referendum chiuse la stagione nucleare iniziata negli anni ‘60, ma da un anno e mezzo, con l’approvazione della “legge Sviluppo”, il Parlamento ital...
10 notizie sui palestinesi che la TV ti ha nascosto
Oggi, 29 novembre, l’Onu celebra la Giornata Internazionale di Solidarietà con il popolo Palestinese. Una buona occasione per riflettere sulla situazione dei palestinesi e sulla violenza che ancora...
Gerusalemme Est: niente guide turistiche locali
Una proposta di legge depositata nelle scorse settimane dall’onorevole Gideon Ezra (del partito Kadima) e appoggiata da altri sette membri del Parlamento (dei partiti Likud, Shas e Meretz) per non...
Cinesi di terra, di mare e dell'aria
Le porzioni crescenti d’Africa già acquisite, ricche di materie prime, non bastano alla Cina. Il vice presidente cinese Xi Jinping, ritenuto dai più come il successore di Hu Jintao, s’è recato in A...






