
www.unimondo.org/Guide/Politica
Politica
La scheda
La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”
Leggi tutta la scheda »Notizie
Discriminazioni tra coloni e palestinesi in Cisgiordania
Il rapporto “Separati ed ineguali”, ultimo di una serie di documenti pubblicati dall’organizzazione per la tutela dei diritti umani sulla questione palestinese, identifica pratiche discriminatorie...
Argentina 1976 -1983: L'ora della giustizia
Sono passati più di 30 anni ma alla fine altri due tasselli sono stati aggiunti a quel grande puzzle che tenta di ricomporre la giustizia in Argentina. Il primo è arrivato qualche giorno fa con la...
Argentina 1976 -1983: L'ora della giustizia
Sono passati più di 30 anni ma alla fine altri due tasselli sono stati aggiunti a quel grande puzzle che tenta di ricomporre la giustizia in Argentina. Il primo è arrivato qualche giorno fa con la...
UE: una nuova direttiva contro il traffico di esseri umani
Prostituzione, sfruttamento di minori, lavori forzati: si calcola che ogni anno in Europa centinaia di migliaia di persone siano vendute come fossero oggetti. Una risposta al problema è arrivata da...
Ddl Gelmini. Nonviolenza, creatività e facebook
Altro che facinorosi, black block ,violenti o assassini. I giovani stanno dimostrando in tutta Italia “la fantasia al potere”. Su Internet la parola d’ordine dell’ala creativa del movimento: "...
Italia: quanto costa il rifiuto
Tempi di crisi adatti a tagliare su tutto? Non proprio. In Italia le risorse per il “contrasto dell’immigrazione illegale” non mancano e per respingimenti e rimpatri non si bada a spese. La “politi...
Bolivia: contro i cambiamenti climatici difendere la Pachamama
Tutti tranne la Bolivia. Tutti i paesi Parte della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici hanno espresso il loro consenso al “pacchetto equilibrato” di accordi negoziati a...
Wikileaks. Non solo gossip, anche traffico d'armi
Nei numerosi dispacci segreti della diplomazia Usa pubblicati sul sito di Wikileaks (che alimentano soprattutto pruriti da gossip dipomatico) troviamo anche informazioni relative ai traffici...
Europa: più pesci e meno pesca
Servirebbe la moltiplicazione se non dei pani almeno dei pesci. Ma a Bruxelles il Consiglio europeo sta negoziando le quote “pesce” del 2011 rischiando l’ennesimo drammatico fallimento nella gestio...
Haiti: il colera non va al ballottaggio
Un'Haiti ancora lontana dall’essere ricostruita a quasi un anno dal disastroso terremoto del 12 gennaio scorso ed in piena emergenza per una pandemia di colera che avrebbe già fatto più di 2.000 mo...






