Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: c’è il Governo Monti, le prime reazioni dalle associazioni

16 Novembre 2011
Il Governo presieduto da Mario Monti ha prestato giuramento questo pomeriggio al Palazzo del Quirinale. “Un esecutivo convincente” – commentano le Acli. “Figure di alto profilo, persone esperte e a...

Forum Terzo Settore: apprezzamento per l’attenzione di Monti sul welfare e servizio civile

16 Novembre 2011
“Grande apprezzamento” del Forum del Terzo Settore per l’attenzione con la quale il Presidente del Consiglio incaricato, Mario Monti, ha ascoltato ieri le parti sociali che hanno chiesto che venga...

Forum cattolici: “Sostegno a governo di responsabilità nazionale”

15 Novembre 2011
“Questo è il momento della verità e di vedere quali rappresentanze politiche sono effettivamente in grado di parlare chiaro alla nazione, di avviare un serio programma di risanamento e di ricostrui...

Considerazioni oltre Berlusconi

15 Novembre 2011
Vedo in giro un’euforia forse eccessiva intorno all’epilogo dell’era Berlusconi. La sua fine, sia chiaro, l’abbiamo auspicata in molti ed ora che l’uomo di Arcore è costretto a farsi da parte per l...

“Il ministro della Difesa sia figura super partes, faccia tagli e riforme urgenti”

14 Novembre 2011
“Il Ministro della Difesa del Governo che sta per nascere dovrà predisporre un Nuovo modello di difesa che risponda alla nostra politica estera e permetta un forte risparmio di denaro pubblico da d...

Crisi in Grecia e democrazia in Europa, la cometa del referendum

08 Novembre 2011
L'ipotesi di un referendum in Grecia sul pacchetto di salvataggio approvato dall'UE, lanciata nei giorni scorsi dal premier Papandreou è presto tramontata. La questione del dialogo democratico tra...

4 novembre: “Niente da festeggiare. Evitare sprechi e esibizioni di armi da guerra”

04 Novembre 2011
“Oggi, 4 novembre è la Festa delle Forze Armate, ma non c’è proprio nulla da festeggiare. Anzi, è venuto il tempo di ripensare un’istituzione pubblica alla deriva che ci costa 27 miliardi di euro a...

Argentina: Cristina Fernadez de Kirchner rieletta alla Casa Rosada

25 Ottobre 2011
La vittoria era pressoché scontata, meno scontate erano le proporzioni. Col 54% delle preferenze, Cristina Fernadez de Kirchner si riconferma presidente dell’Argentina. E senza bisogno di andare al...

Italia: il Governo vuole mano libera per riscrivere la legge sull’export di armi

20 Ottobre 2011
Nuovo tentativo da parte del Governo di riscrivere la legge 185/90 sull’export di armi. Lo denunciano la Rete Disarmo e la Tavola della pace: “Con l’approvazione del disegno di ‘legge comunitaria’...

Oltre l’indignazione. Contro la violenza costruiamo una nuova politica

19 Ottobre 2011
I giovani e i meno giovani che sabato hanno impedito lo svolgimento della manifestazione sequestrando la strada, la piazza e la giornata a tutti gli altri si sono messi dalla parte sbagliata. Nient...

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)