Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Uccellagione: la Ue a caccia dell'Italia

18 Novembre 2010
Dopo la Lombardia lo scorso anno adesso è il Veneto ad essere condannato dalla Corte Europea di Giustizia. La risposta dal Lussemburgo non transige e mette la parola fine alle deroghe sistematiche...

Non c’è pace per il Western Sahara

16 Novembre 2010
Che succede in Western Sahara? Vent’anni dopo il cessate il fuoco la questione tra saharawi e marocchini, bloccata attorno alla proposta di autodeterminazione del Sahara Occidentale occupato dal Ma...

Nuove costruzioni a Gerusalemme Est tra le proteste degli attivisti

15 Novembre 2010
La notizia, questa volta, non è piaciuta neppure agli Stati Uniti, il cui Governo si è dichiarato “profondamente deluso” dai nuovi progetti di costruzione a Gerusalemme Est. Secondo il dipartimento...

Dall’asilo di Torino alla campagna “IO Proteggo i Bambini”

12 Novembre 2010
Bambini maltrattati, offesi con frasi ingiuriose e fatti dormire in stanze chiuse al buio. Non v’è solo il sospetto asilo di Pinerolo, ma altri 4.187 casi in Italia. Nel mondo le Nazioni Unite stim...

Giorgio Napolitano e gli obiettivi sulla salute

11 Novembre 2010
«C'è una grande confusione, un grande buio, il vuoto sulle scelte e sulle priorità nella destinazione delle risorse pubbliche». Il capo dello Stato non usa mezzi termini verso le scelte effettuate...

Albania: libertà d’associarsi

11 Novembre 2010
Società civile e governo due realtà che si incontrano, scontrano e che, nei Balcani, faticano a trovare canali di consultazione stabili e riconosciuti. Un viaggio nel dialogo istituzionale, nella p...

Birmania: la farsa elettorale tra scontri e rifugiati

10 Novembre 2010
Ventimila rifugiati in tre giorni. Militari contro guerriglieri dissidenti Karen. Civili, per la maggior parte donne e bambini, in fuga dai violenti combattimenti tra i soldati regolari facenti cap...

Il treno Tel Aviv-Gerusalemme passerá per i territori occupati

08 Novembre 2010
Due o tre treni ogni ora, un percorso della durata di 28 minuti circa che collegherá Tel Aviv a Gerusalemme. Un progetto di alta velocitá- uno dei piú grandi progetti di infrastruttura che il Gover...

Italia. Più carriole e meno pistole

08 Novembre 2010
Una guerra. In 58 anni, dal 1950 al 2009, in tutta l'Italia ci sono state almeno 6.380 vittime tra morti, dispersi e feriti per frana, e almeno 2.699 vittime di inondazioni. Sacchetti di sabbia e c...

Italia: dal 2011 stop ai sacchetti di plastica

03 Novembre 2010
Se n’è parlato più volte in passato, senza mai giungere a una decisione definitiva in merito. Ma adesso ci siamo. Anche se ha venduto cara la sua pelle di polietilene il primo giorno di apertura de...

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)